Uno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vedianchend|la macchinina per rapinatori|Fiat Uno|1}}
{{S|matematica}}
{{stub|categoria=scienza e scienze}}
 
[[File:carteuno.JPG|right|thumb|160px|Uno in edizione speciale multilingua]]
 
'''Uno''' (1) è il numero naturale contenuto nel [[Nettuno]], in [[nessuno]], in [[qualcuno]], in un tutt'uno, nel [[digiuno]], nell'ununio, nell'unununio e in altri termini noti. Da non confondere con [[Ano]] o con il fratello più piccolo [[Ino]].È un numero che compare dopo che vi siate incazzati,vi farà incazzare ancor più.
Il numero successivo all'uno è il [[Uni]].
 
== Proprietà matematiche ==
*Gli effetti dell'1 nelle quattro operazioni sono pressocchèpressoché nulli o completamente inutili, quindi consideriamo:
 
*addizione e sottrazione: se dovete sommare 1 a un numero qualsiasi andate avanti a contare di un numero il gioco è fatto. Il contrario per la sottrazione. Bisogna ricordare però in alcuni casi non rari l'intervento del [[pi greco]], vedi l'esempio qui sotto:
Riga 79:
*'''Uno''' non è un [[ano]]
*'''Uno''' è il numero più solitario
*'''Uno''' è un mangaka
 
*'''Uno''' è un gioco di carte
== Voci correlate ==
*[[1 d.C.]]
*[[One-Punch Man]]
*[[Numero reale]]
*[[Attenzione: il numero da voi chiamato è inesistente]]
434

contributi