Università degli Studi di Napoli "L'Orientale": differenze tra le versioni

m
Riga 110:
=== L'alternativo ===
[[File:Zeus fricchettone.JPG|thumb|''Busto di [[Zeus]] [[fricchettone]]'', [[Fidia]], Sfaccimma di Museo Nazionale, Napoli.]]
L'alternativo o [[fricchettone]] si autodefinisce tale. Essere alternativi è un ''modus vivendi''. Bisogna essere preparati a dare a qualsiasi discussione una connotazione politica o almeno polemica, che si parli di [[elezioni]] o di [[peli superflui]]. Nonostante il nome che si porta dietro e di cui va fiero, l'alternativo non è l'alternativa a niente. Tutti gli alternativi indossano una divisa, come i [[Tamarro|Tamarri]] (vedi sotto), che consta di scarpe enormi, pantaloni larghissimi, felpe o maglie consunte; occasionalmente indossa una tuta, dagli abbinamenti improponibili, tipo giallo\rossa, rosso\bianca o verde\arancio. A chi vuole far parte della comunità è vietato pettinarsi, ma è consentito e consigliato portare dei [[dreadlocks]]. L'alternativo fuma [[hashish]], [[marijuana]], [[cicoria]], pergamene ma rifugge il cibo dei [[fast food]] perché fa male.
Essere alternativo è l'"Hurt me Plenty" della vita sociale universitaria. Bisogna abbigliarsi in un certo modo, sempre identico, abitare nel centro storico di [[Napoli]] o al massimo a [[Fuorigrotta]], e preferibilmente avere dei genitori [[borghesia|borghesi]] che finanzino la propria [[rivoluzione]] personale, fino alla vittoria finale. Nella stragrande maggioranza sono iscritti a [[scienze politiche]] o studiano lingue assurde dei posti più disparati del globo.