Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni

Riga 25:
Fu così che Andrea Doria decise di adottare una tattica innovativa per la decimazione della specie: dare alla propria squadra un nome orrendo e una maglia ridicola per distrarre i nemici e colpirli con potenti [[armi di distrazione di massa]]. Fu così che nacque la "'''UC'''cidere uccidere uccidere genoani '''Sampdoria'''" con i suoi particolari colori sociali ''blu-bianco-rosso-nero-bianco-blu''. Proprio da questa accozzaglia di colori "Ad Minchiam" nell'ambiente sportivo ci si chiedeva che [[sport]] praticasse la ''Sandoria''. Dopo anni di studi in laboratorio e prove sul campo si è giunti alla conclusione che il loro sport è il [[ciclismo]] d'altura con i salmoni. La Sampdoria è pertanto pronta a contattare [[Paolo Bettini]] per rinforzare il reparto offensivo.
 
Dal [[2002]] è in mano a Riccardoai Garrone, l'innovatoregli innovatori del "''facciamo una squadra competitiva senza spendere un euro''". Infatti il 50% della rosa è stato preso negli staccapanni e l'altro 50% è in prestito grazie all'opera caritatevole di benefattori che hanno voluto disfarsi di rifiuti tossici, che altrimenti sarebbero finiti sotto un campo della provincia di [[Caserta]].
 
Da quel momento in poi, Garrone, giustizialista storico, applica a caratteri cubitali la scritta ERG (Erroneamente Ritenuti Genovesi) un po' ovunque.
 
Dal 2011 in poi la squadra non esiste, in quanto tutti i suoi ex tifosi sono diventati [[milan]]isti, salvo poi virare sulla [[Juventus]], a campionato in corso, precisamente dopo la leggera svista sul gol di Muntari.
 
Poi nel 2015 Garrone si rompe le palle e cede la San&Doria ad un dipendente cassaintegrato dell'AMIU, spacciato (specie di cocaina) per imprenditore. Da lì si compiono grandi scelte societarie che travolgono completamente la squadra (casaulmente in maglia blucerchiata anche in trasferta, essendo quelle bianche finite, così come ogni cosa bianca in casa San Doria).
 
===I giocatori===
Utente anonimo