Undertaker: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Undertaker si trovò a dover difendere il suo titolo (che aveva vinto poco prima, indovinate? a Brestlemania) contro diversi atleti, tutti al tempo delle pippe, ma un giorno glielo soffiò grazie a un colpo accidentale (si vabbè, accidentale) di Shawn Michaels, l'arbitro speciale, come se non bastasse il suo fratellino [[bimbominkia]] [[Kane|Cane]], che, pieno di fantasia, lo colpì con la Tombstone mentre era inerme, cioè nel momento perfetto e più amato dai cattivoni. Undertaker sculacciò il fratellino (si a Brestlemania) per poi disintegrare [[Mick Foley|l'uomo della Kinder]] che essendo un sacco di [[merda]] resistette anche ad un volo dalla cima della Hell in a Cell sul tavolo dei commentatori che avrebbe ucciso anche un elefante africano nero maschio, prima di essere battuto. Undertaker provò a prendere il titolo diventato della [[WWE|DabliùDabliùEsticazzi]], dall'uomo che era ubriaco sempre e comunque [[Stone Cold|Stiv Ostin]] che lo battè grazie alla Stunner (preceduta da un innocuo calcione nei [[coglioni]]). Poco dopo fu sancito un match in cui Undertaker e Kane non potevano toccarsi fra di loro (uno dei due aveva la lebbra, non mi ricordo chi), quindi pestarono Stone Cold, schienandolo insieme, non vinse nessuno così il grande uomo-sedia [[Vince McMahon|Vincenzo er Piacione]] si portò via il titolo contento che non fosse più dell'uomo-birra.
 
[[File:Undertaker-the-ministry-of-darkness.gif|thumbthumbnail|right|150px|Oh, salve, mi concede un minuto del suo tempo per parlare del nemico di nostro Signore, [[Satana]]?]]
 
Dopodichè si unisce ad un'allegra setta satanica, di cui fanno parte tutti i suoi amiconi, in quel periodo the Phenom diventa uno dei principali esponenti del diavolo.
0

contributi