Ultras dell'Atalanta: differenze tra le versioni

Riga 6:
 
Gli '''ultras dell'Atalanta''', detti anche ''contadini'', sono tifosi sfegatati del Brescia. Sono soliti occupare quel settore dello [[stadio]] che si chiama tribuna d'onore (da pochi mesi in curva) per ricevere a fine mese soldi dalla propria società. Ciò che li contraddistingue è il loro portamento aristocratico, la lotta continua all'alcool e al fumo, l'amore per la [[polizia]] e per tutte le tifoserie avversarie.
 
== Storia ==
[[File:Pippo baudo.jpg|right|thumb|230px|Pippo Baudo, carismatico leader delle BNA.]]
Il primo gruppo ultras a Bergamo è quello dei ''Commandos''. Fondato nel [[1977]] da un gruppo di contadini che non avevano i soldi per entrare allo [[stadio]] e quindi sfondavano i cancelli dello stadio con zappe e rastrelli. Il loro nome deriva appunto da Commandos, il celebre videogioco in voga a quei tempi. Di questo storico gruppo ultras si ricordano le memorabili trasferte in trattore a [[Roma]] e [[Brescia]]. Negli [[anni '80]] nascono le ''Brigate Nerazzurre''. Nelle BNA c'erano elementi staccatisi dai Commandos e nuove leve, tra cui la maggiore figura di spicco fu Pippo Baudo, divenuto ben presto capo ultras.
 
Negli [[anni '90]] sorsero altri gruppi minori come i ''Contadini Ultras'', i ''Tafferugli Agricoli'' e i ''Bergamo nazione tutto il resto terronaio''.
 
Oggi la curva dell'Atalanta coinvolge circa 7000 persone, da contadini a operai, oltre ad avvocati, studenti universitari, spazzini, scribi, doppiatori di film porno. È il più grande e significativo luogo di aggregazione della bergamasca, tuttavia nessuno sa nulla di calcio. Famosi per le accoglienze riservate alle tifoserie ospiti, gli ultras atalantini hanno di recente coinvolto al loro interno anche ''soldati Lego'' di cui mettiamo una foto sulla destra.
 
[[File:Ultras!!.jpg‎|left|thumb|230px|Il corteo per le vie della città dei nuovi elementi della tifoseria.]]
 
== Caratteristiche principali ==
Utente anonimo