Ultras dell'Atalanta: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.51.77.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.51.77.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 1:
{{Cit|I have a dream. Bergamo and Brescia united|Martin Luther King}}
NAPOLI - merd.../-\
{{Cit|Ho molti amici in Curva Nord, è sempre un piacere tornarci|Gigi d'Alessio}}
{{Cit|Ciao! come va?? mah, si tira a campari..|Dialogo fra ultras}}
{{Cit|Baci e Abbracci a Milano, Calci e Pugni a Bergamo|Rivista di moda}}
{{Cit|La domenica è sacra, si sta in famiglia |Un curvaiolo riferendosi al gruppo di appartenenza}}
 
Gli '''ultras dell'Atalanta''', detti anche ''contadini'', sono tifosi sfegatati del [[Brescia Calcio|Brescia]]. Ciò che li contraddistingue è il loro portamento aristocratico, l'amore per la [[polizia]] e per tutte le tifoserie avversarie, la lotta continua all'alcool e al fumo.
 
== Le origini ==
[[File:Pippo baudo.jpg|right|thumb|230px|Pippo Baudo, carismatico leader delle BNA.]]
Il primo gruppo ultras a Bergamo è quello dei ''Commandos''. Fondato nel [[1977]] da un gruppo di contadini che non avendo i soldi per entrare allo [[stadio]] sfondavano i cancelli dello stadio con zappe e rastrelli. Il loro nome deriva appunto da Commandos, il celebre videogioco in voga a quei tempi. Di questo storico gruppo ultras si ricordano le memorabili trasferte in trattore a [[Roma]] e [[Brescia]]. Negli [[anni '80]] nascono le ''Brigate Nerazzurre''. Nelle BNA vi erano elementi staccatisi dai Commandos e nuove leve, tra cui la maggiore figura di spicco fu Pippo Baudo, divenuto ben presto capo ultras.
 
Negli [[anni '90]] sorsero altri gruppi minori come i ''Contadini Ultras'', i ''Tafferugli Agricoli'' e i ''Bergamo nazione tutto il resto terronaio'' e il più recente ''Chei del Tumbì''
Line 14 ⟶ 24:
 
== Le trasferte ==
A sabati alterni l'Atalanta gioca lontano dal proprio territorio. Gli ultras dell'Atalanta, in fermento per questo tipo di evento, organizzano il pellegrinaggio domenicale verso gli altri templi pagani con molto anticipo, per una migliore riuscita della trasferta. Si spostano solitamente in trattore, ma per le trasferte più lontane il mezzo preferito è l'ape.
 
Durante questi pellegrinaggi si cantano le preghiere più belle, si beve Estathè al limone e si innalzano fumi di incensi di vario tipo.