Ultras dell'Atalanta: differenze tra le versioni

Riga 26:
[[File:Ultras!!.jpg‎|left|thumb|230px|Il corteo per le vie della città dei nuovi elementi della tifoseria.]]
Siete dei coglioni sfottete solo perché avete paura di noi e mi raccomando continuate a rosicare
 
== Allo stadio ==
Gli ultras dell'atalanta ogni sabato frequentano il 'Tempio della Dea' e qui innalzano preghiere ritmate (spesso nella loro lingua) per onorare la Dea Atalanta o per mostare tutta la loro ospitalità nei confronti dei fortunati occupanti il settore ospiti, giunti a Bergamo da lontano. Quando i forestieri si dimostrano disponibili a ricambiare l'ospitalità, spesso ci si trova anche dopo la partita fuori dallo stadio per i saluti finali. Se l'ospite è molto atteso si attiva il 'comitato accoglienza', che fin da subito fa sentire a casa i nuovi arrivati.
Talvolta all'interno dello stadio si compiono riti propiziatori, quali il lancio del fumogeno in campo, o lo sfondamento con un tombino (considerato un'icona sacra)di vetrate di plexiglas.
Alcuni addirittura osservano (in piedi naturalmente) i calciatori in campo che prendono a calci un pallone davanti ai loro occhi. L'arbitro per loro non deve essere imparziale, deve fischiare solo a favore dell'Atalanta, e nel caso non lo facesse, glielo si fa notare chiedendo per favore la prossima volta di stare più attento (solitamente gli si chiede ciò in onore della moglie casta). Quando l'Atalanta segna l'esultanza è contenuta (si può rotolare al massimo di una decina di gradini più in basso dalla posizione in cui si era).
 
== Le trasferte ==
Utente anonimo