Ucronia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
m
Bot: correzione homo in Homo
m (Bot: correzione homo in Homo)
Riga 25:
=== Storia ===
[[File:Onorevole Nullazzo.jpg|thumb|right|350px|L'[[Onorevole Nullazzo]], [[patrono]] dell'ucronica congiunzione "'''se'''".]]
L'ucronìa affascinò l'uomo da tempi remoti, forse perché già prima del [[Big Bang]] il mondo faceva schifo. L'[[homoHomo erectus]] fu il primo a fantasticare con ucronìe di ogni genere. Gli [[australopiteco|australopitechi]], invece, non potevano, poiché prima di loro non era successo un [[cacchio]].<br />Le prime testimonianze ucrostose scritte vengono dagli anni [[0]] da [[Tito Livio]], che si chiedeva cosa sarebbe stato di [[Alessandro Magno]] se avesse avuto un cognome meno [[idiota]].<br />Altre fantasie ucronomastiche ce le fornisce [[Lorenzo Pignotti]] col suo [[romanzo]] a vignette ''Storia dei [[Toscano (sigaro)|Toscani]]'', che ipotizzava l'invasione dell'[[Italia]] da parte di sigari intelligenti.<br />All'inizio del [[XX secolo|'900]] venne coniata la mitica [[congiunzione]] "'''se'''", che permise anche all'[[uomo]] comune di farsi trip mentali inutili. Esempio di trip mentale inutile di uomo comune inutile sono ''Le avventure di [[Garibaldi]]'' di Prosperi, che racconta le peripezie di Giuseppe contro i [[pellerossa]] e nei panni del nono [[presidente]] degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>Questa è vera: è abbastanza [[demente]] di suo.</ref>
[[File:Kingdom hearts 2 girotondo.gif|thumb|left|160px|{{cit|E se [[Gambadilegno]] avesse ammazzato il [[Topolino (personaggio)|topastro]] al primo tentativo?}}]]
=== Fumetto ===
0

contributi