Uallera: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.75.37.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.75.37.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 4:
 
== Significati popolari ==
Il termine e stato inventato da Greta Teti,soprannominata la Uallera per la sua scemità, in origine proprio del vernacolo partenopeo, è diventato recentemente di uso universale grazie alla popolarità dell'ex sindaco di [[Napoli]], [[Rosa Russo Jervolino]], chiamata affettuosamente dai suoi concittadini ''a' papera uallarosa'' o anche ''a uallera e' Bassolino''. Alla popolarizzazione del termine in ambito nazionale hanno contribuito le apparizioni televisive di [[Gigi Marzullo]], a cui si deve anche il recente e impetuoso incremento dell'arte del pernacchio. Notoriamente una sua apparizione in TV raddoppia il numero di ricoveri per uallera abboffata, record superato solo da una puntata di [[Porta a Porta]] con [[Paolo Crepet]] e [[Renato Mannheimer]]. Tra i tanti altri conduttori responsabili di gravi rigonfiamenti uallarosi ricordiamo i più temibili: [[Pippo Baudo]], [[Massimo Giletti]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Maria De Filippi]].
 
In [[politica]] la situazione non è meno seria. Un'ospitata del padrone d'[[Italia]] [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] in una sua rete televisiva a scelta per uno dei suoi monologhi elettorali a braccio produce un'impennata di malati pari all'epidemia di uallarite fulminante che si ebbe nel [[1999]], all'apertuta del programma Art'è, condotto da [[Philippe Daverio]]. Da questo punto di vista anche la sinistra si presenta come un avversario temibile. Un'ospitata di [[Walter Veltroni]] nel programma [[Matrix]] provocò un'ondata esiziale di quella che in termini stilnovisti oxfordiani si chiama '''à uallera à pizzaiola''' (cioè cotta ''in vivo'' in padella rovente con pomodoro, aglio e origano) e i casi segnalati in tutto lo stivale dalla [[Protezione Civile]] furono numerosissimi.
578

contributi