Uallera: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.103.142.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Eyry
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.103.142.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Eyry)
Riga 17:
*alitosi di odore di aglio e carrubbe marce.
 
Secondo il famoso oncologo [[Umberto Veronesi]] i tessuti della ''uallera â pizzaiola'' risultano tumefatti e sclerotizzati a cuoio, sicché sarebbe teoricamente possibile farne borsette e portafogli. Ciò avviene per la potente sinergia tra la visione dei personaggi uallerogeni di cui sopra e le parole da essi pronuciate; il derma prima si contrae e si accartoccia su sé stesso (effetto della visione), poi, via via che le parole si intensificano, si ha la progressiva dilatazione della uallera che, nei casi più gravi, obbliga il malcapitato a portare il pesante fardello sulle proprie spalle per potersi spostare ('''uallera a tracolla''' o '''uallera a papiscio''' (a cavalluccio)).
 
Alcune interessanti varianti della "uallera a' pizzaiola" sono: ''"a uallera a' matriciana"'', dove invece dell'aglio si utilizza la cipolla, e ''"a uallera a' genovese"'', dove la uallera viene pestata in mortaio insieme al basilico e ai pinoli.
578

contributi