Uallera: differenze tra le versioni

Riga 33:
Il più noto tra i uallarosi dell'Iliade fu di certo [[Nestore]], basti pensare che la uallera del cavallo di Troia fu costruita utilizzando come modello la sua.<br />
Nell'antica Atene tuttavia visse il più famoso degli guallarosi, il filosofo [[Platone]], il cui potere di rigonfio ricade tuttora sui disgraziati studenti di [[filosofia]]. Questo potere guallaroso dei filosofi si è ripresentato in tempi moderni con i filosofi [[Benedetto Croce]] e [[Enteroclisma|Sandro Bondi]].<br />
La stessa Bibbia testimonia di alcuni celeberrimi uallarosi: Noè, Giobbe, Topo Gigio. Tra i Santi della Chiesa ricordiamo S.Pallante, i cui sermoni duravano fino a 20 ore, erano recitati con una voce bassa e monocorde e avevano sempre come argomento l'esaltazione della sodomia contro la lussuria. Secondo le ''Croniche'' provvisto di una grande uallera fu anche S.[[Certusio]]. Uallaroso, senza dubbio, fu il grande architetto veneziano del '700, [[Andrea Palladio]]. Anche il Parlamento italiano ha recentemente avuto un senatore famosissimo per la sua uallera, il senatore Pallaro. Parlando di politici non possiamo che ribadire che Veltroni sia un eminente uallaroso, oltre che un mortale uallarogeno. Uallaroso non meno valido, nonché incomparabile uallarogeno, è il Silvio nazinonale: l'Onorevole Biondi ebbe a dire che "gli faceva due coglioni così!" (e perciò non l'hanno ricandidato). Infine [[Lamberto Dini]], caso assai singolare di uallera che, invece di esere portata tra le cosce, è portata sulle guance.<br />Anche il calciatore del Napoli e della nazionale [[Fabio Quagliarella]] ha palesato gravi forme di "uallerite acuta" durante la stagione 2009/2010 e per questo da alcuni tifosi e dai compagni è stato soprannominato "Uallarella". Ma questo non gli ha impedito di essere convocato per i Mondiali in Sudafrica da quella "uallera" di Lippi che però non lo sfrutta e gli preferisce quel "uallarone" di Iaquinta.
 
== C'avit fatt a' ualler' a' pizzaiuol ==
Utente anonimo