U2: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Storia==
Formato da quattro [[cazzoni]] [[irlandesi]], il gruppo ha fatto il suo debutto discografico nel [[1980]], con l'album "Ragazzone". È un disco che non s'è cagato nessuno, anche perché la [[musica]] dell'epoca era bellissima e il compratore medio di musica aveva ben altro da sentire. <br>[[File:Uomo coperto dai soldi.jpg|left|thumb|200px|Bono mentre pensa <s>dove investire</s> a che regalare un po' dei suoi soldi per <s>un lauto guadagno</s> una buona causa.]]
Fra il [[1981]] e il [[1985]], gli U2 pubblicano una serie imprecisata di dischi, tutti più o meno simili, tanto che molti critici discografici fanno difficoltà a discernere le singole canzoni degli U2, dato che suonano sempre tutte uguali.
Poi, finalmente, qualcuno si accorge degli U2: siamo nel [[1987]] e la band propina al pubblico il ruffianissimo "L'Alberello di Giosuè", disco che suscita un minimo d'attenzione da parte del pubblico che, in realtà, preferiva di gran lunga [[Michael Jackson]], [[Prince]], [[Depeche Mode]], [[Madonna]], [[Bruce Springsteen]], [[Sting]] e [[Simple Minds]].
Riga 17:
Attualmente la band è impegnata in studio nella realizzazione di un album esattamente uguale a quelli pubblicati in passato: l'obiettivo dichiarato dai quattro cazzoni irlandesi è di conquistare la palma del "gruppo pop-rock più sopravvalutato dall'universo conosciuto e ignoto".
Se invece di perder tempo con questi qui cercavi un modello di aeroplano... vedi [[Lockheed U-2]].
 
 
== Formazione ==
0

contributi