Tupè: differenze tra le versioni

m
Bot: ripristinata la versione 2396565 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:52:09
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: ripristinata la versione 2396565 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:52:09)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Uomo con parrucchino.jpg|right|thumb|Spesso il tupè, come per questo nobile francese, è fonte di totale perdita di dignità.|200px]] A [[Anto Santoro]] non piace questo elemento..
 
{{cit2|Il tupè si chiama così perché è l'abbreviazione dell'espressione francese "Tu pè faire quel che tu veux ma se ved toujours que c'est un paruchin"|[[Pier Paolo Pasolini]]}}
Riga 8:
 
== Cenni storici ==
Il primo tupè si narra che risalga al [[3000 a.C.]]: fu rinvenuto in [[Egitto]], in testa al [[faraone]] '''Alithòsis III''', chiuso nel suo sarcofago puzzolente. La leggenda narra che prima di morire abbia indossato il suo tupè, per arrivare nell'aldilà in maniera almeno presentabile.
 
Altri esempi di tupè sono rintracciabili all'epoca romana. [[Erodoto]] nella sua ''Storia mondiale -prima e dopo il 2012 d.C.'' ci racconta che [[Giulio Cesare]], pomiciando con Cleopatra all'ombra della piramide più "in" dell'epoca, quella di Alithosis III, avesse per la prima volta indossato un tupè vista l'età che avanzava. Sempre Erodoto cita nella sua opera un altro personaggio storico importante quale [[Napoleone Bonaparte]]: il famoso nano [[francese]] per uscire dal carcere di S.Elena si sarebbe dapprima strappato tutti i capelli e poi li avrebbe intrecciati per formarne una lunga (ma nemmeno tanto) corda grazie alla quale scendere verso la [[libertà]]. Dopo ciò, avrebbe fatto ricorso a un tupè di visone con brillanti per rimpiazzare la desolante pelata.
7 543

contributi