Truzzo universitario: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il '''truzzo universitario''' è una particolare sotto-specie di [[truzzo]] che si sta felicemente adattando all'ambiente universitario. Universalmente conosciuto, il truzzo ha colonizzato con successo alcuni habitat tipici come le [[discoteche]] del nord, le spiagge del sud e le piazze dei paesi dell'Italia centrale. L'[[espansione demografica]] del [[truzzo]] sta inducendo questo animale, duttile e socievole, a cercare nuove nicchie ecologiche, per evitare che la sovrappopolazione truzzica possa determinare un pericolo per la specie.<br />
Dagli ultimi studi sui percorsi migratori, il truzzo sembra stia privilegiando, per questi spostamenti, gli ambienti universitari, suscitando notevole sorpresa fra gli stessi studiosi del fenomeno, molti dei quali notoriamente convinti che il truzzo abbia mediamente la stessa intelligenza di un [[ornitorinco]] con lesioni importanti alla corteccia cerebrale e un sottodimensionamento dell'ipotalamo.<br />
Questo recente tipo di [[truzzo]], a seguito dell'impatto con il nuovo ambiente ostile, ha subìto anche delle lievi modificazioni genetiche, per cui può essere, a tutti gli effetti, considerato una variante del [[truzzo|truzzo normale]] (''Truzzo simplex simplex''). Il Dottor Minkhaus, uno dei primi studiosi del fenomeno, ha battezzato la nuova sottospecie, truzzo universitario (''truzzo letteratus'')<ref>Vedi a questo proposito, Harald Minkhaus, Der literarishe Truzze, eine Komparative studien, Frankfurt a/M, 2010.</ref><br />.
 
[[File:Illusione ottica2.jpg|right|thumb|500px|Se riuscirete a mostrare questa immagine ad un truzzo universitario, lo controllerete da "remote" come un burattino.]]