Truzzo sardo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{truzz}}
{noimmagini}}
 
Purtroppo i famigerati Truzzi sono presenti anche nell'incontaminata isola della Sardegna: questa varietà di Truzzo poi è caratteristica della città di [[Olbia]]. Il Truzzo Majettino (detto anche Majetto, Majè, Jenky, etc...) si aggira in grandi branchi per il centro cittadino nella disperata ricerca del paio di occhiali o della maglietta (rigorosamente firmati) all'ultima moda, o più semplicemente gira per la città sperando di dare un senso alla sua vita poiché spesso NON FA UN CAZZO dalla mattina alla sera (se non sfighettare, anzi "smajettare" in giro e rompere i coglioni a chiunque).<br/>
La Percentuale di majettini per metro quadro vede un'esponenziale incremento il sabato sera, specialmente nel centro della città. In questo loro peregrinare i branchi di Majettini incontrano piccoli gruppi di metallari o di "punkeddoni" (così vengono chiamati i punk della zona) che vengono squadrati dalla testa ai piedi come estranei e possibile minaccia poiché questi si trovano raramente nei dintorni del corso se non il sabato sera, diretti al bar gregorio per assistere a qualche concerto punk di chissà quale gruppo di quattordicenni incazzati con il mondo. Solitamente si fanno gli affari loro senza cercare guai in quanto i majè sono venti per metro quadro.
Utente anonimo