Truzzo romano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 104:
* ''prinxessa popo aus lovvosa patatosa zemellina bionna'' (tipica frase truzza che si può comodamente trovare nei commenti personali di qualsiasi truzzo che abbia un account di messenger);
* ''A secco stai fritto n'padella!'';
 
== Cosone Romano ==
 
Si tratta di una varietà romana di proto[[Truzzo]], diffusa sul finire degli anni '90 fino ai primi anni del 2000, con epicentro il quartiere Prati di [[Roma]]. Il Cosone era caratterizzato dall'abbandono della propria iniziativa personale per seguire la moda e la massa, e sfoggiava il tipico atteggiamento dell’aggregazione in più o meno grossi branchi in cui si formava una struttura gerarchica definita; tratti caratteristici di un cosone erano il bigottismo e la passione per tutto ciò che seguiva la moda del momento.
La rapida diffusione dei cosoni ha fatto crescere l’interesse sul loro modo singolare di riprodursi: pare infatti che il cosone utilizzasse un episoma per la strutturazione dei suoi meccanismi cerebrali. Questo episoma veniva trasmesso da un individuo a un altro tramite dei microscopici pili estendibili: una volta penetrato nell’ospite, l’episoma si attivava producendo molte copie di sé stesso e cambiando irreversibilmente le strutture cerebrali dell'infettato. Vi sono evidenze di individui in cui l’episoma non riusciva ad attivarsi per ragioni ancora ignote, forse per la presenza di una proteina antagonista (S-Fighina). Alcuni ricercatori credono che alcuni cosoni potessero attuare una mitosi, teoria che spiegherebbe il rapido diffondersi della contaminazione negli ultimi anni '90.
Al giorno d'oggi il ceppo dei Cosoni è stato quasi totalmente assorbito dalla varietà dominante dei [[truzzi]] romani. Il truzzo romano, a differenza delle altre sub-culture-truzze, si riferisce alle altre tipologie di truzzo con la parola "burino".
 
{{specietruzzi}}
 
[[Categoria:Truzzopedia]]
0

contributi