Tronco: differenze tra le versioni

(Nuova pagina: {{citazione|Io ritengo siano utilissimi|Cicciolina|Cicciolina|Tronco}} Tronco: per tronco intendiamo quella porzione di albero compresa fra le radici, il fogliame, e il culo. Questi i...)
 
Riga 9:
 
== Somatica del Tronco ==
]].[[Immagine:tronco|right|thumb|300px|Rappresentazione artistica di un tronco, ritrovata in una loggia massonica di fine 700.]]
 
Riconoscere un tronco non è difficile, è marrone, ma non puzza come un pezzo di merda, è alto, ma non è un watusso, è cattivo, ma non è un prete, è intelligente, ma non sono io. Si presenta come un lungo fusto, in genere ha del fogliame, ma può anche non averne. Le differenze fra l'avanti e il dietro sono difficli, essendo tondi e speculari, sopratutto risulterebbe difficile distinguere la faccia con il culo, ma a questo è un problema già risolto. Nella parte dove idealmente collocheremmo la faccia, si trovano annidati, fra due fessure nel legno, ciò che più caratterizza il Tronco:due occhiacci neri, pieni d'odio e risentimento verso tutto ciò che è umano. Altro caratteristica interessante è la loro debolezza è longilineità, da questo il proverbio "mi piego ma non mi spezzo", subito smentito da una sega circolare affamata. In genere i tonchi si nutrono pochissimo, basta loro un pò di luce, acqua, terra e un giornale tipo il sole 24 ore, questo per non alterare i loro bioritmi, per loro preziosissimi. Al coontrario degli alberi, nei loro fusti non scorre verde linfa, ma ''Essenza Scaccorum'', difficile da definire, interpretata come una vera e propria smania di conquista tramite il loro alto potere mentale...
 
== Poteri dei Tronchi ==
Utente anonimo