Trentino Alto Adige: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 94.47.124.50 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.18.140.20
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.47.124.50 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.18.140.20)
Riga 22:
 
Il Trentino Alto Adige non esiste, come il Belgio!
Anche se l'[[Italia]] lo considera un'unica regione, esso è composto da due entità che insieme stanno bene come [[Umberto Bossi]] e [[Robertoi Maroni]]negri.
Ultimamente, causa l'ingerenza politica dell'[[Austrizzera]] e la pressione del più piccolo e insignificante partito (Südtiroler Nationalsozialistische Volkspartei), il Süd-Tirol assieme al Trentino sta cercando di staccarsi dall'dal suo vicino insopportabile ItaliaTrentino.
Questa soluzione porterà alla formazione del nuovo stato indipendente del Tirolo, che a sua volta sta cercando di staccarsi dalla madre-patria austriacaaustro-ungarica.
 
In Trentino Alto Adige il livello alcolemico massimo per circolare in strada è fissato a 1.99 %, ma ciò nonostante questa regione detiene il triste primato più alto di ritiro patenti (soprattutto [[Ape Cross]] tunizzate)
Riga 31:
 
== Geografia ==
Situato nel cuore delle [[Alpi]], questo lembo ridente di terra si distingue nella produzione di mele, persone affabili e [[Schifoso Cane|gentili]] ed [[università]] sbandierate come le migliori nel campo medio/piccolo/piccolo.
 
I confini regionali sono delimitati da bandiere patriottiche trentine e sudtirolesi, le quali rappresenterebbero lo slogan: "da qui in poi paghiamo lemeno tasse ma restano anoi per gestirledi megliovoi"; queste bandiere sono meta turistica dell'orgoglio trentino.
 
Da sempre è stato un crogiuolo di razze, culture ed etnie diverse, peccato che le uniche genti che si siano mai fuse furono gli sbabbari del film "[[Attila]]", la federazione dei Mercanti, e i [[Predator]]. A dimostrazione che non fosse poi un gran bel crogiuolo è da ricercarsi la peggior fusione della storia di [[Dragon Ball]]: quella che ha dato origine a Gotenks, essere tanto arrogante quanto inutile, è avvenuta proprio qui.
Riga 55:
== Popolazione ==
 
"''Gente simpatica, aperta al nuovo, socievole''": cosi di sicuro i trentini (ovvero i terroni della regione) non possono essere definiti dallo straniero che approda in quei lidi. [[È]] notoria infatti la diffidenza che tali esseri nutrono per le persone che giungono dal fondo valle, cioè per il resto degli Italiani che non siano i sudtirolesicrucchi di [[Bolzano]] che invece essi adorano come divinità, unici custodi del segreto per ottenere finanziamenti illimitati da [[Roma]] (anche se alle accuse degli altoatesini negano che questi ultimi abbiano avuto più meriti).
 
Chiusi nel fondo delle loro valli due tendenze in conflitto tra di loro emergono, soprattutto in età giovanile: la solitudine in alcuni individui viene esorcizzata aderendo a [[Cl|comunitá di ascesa spirituale e finanziaria]], dedicandosi a fondo negli studi raggiungendo lo status di [[Raymond Domenech|Odioso Compagni di Corso Saccente]] oppure dando sfogo a tutta la loro frustrazione diventando [[Sedicenne metallaro|esperti musicisti]].
 
Conseguenza di ciò è che in Trentino manca quella che è definita [[Truzzo|persona normale]] mattone costitutivo della gran parte della società italiana; questo vuoto di potere è presto riempito dai Non-Trentini, visti moltocon male siasperanza dalla metà femminile che(l'unica daancora quellasana) di questa [[provincia]].
 
Per quel che riguarda il Südtirol, la popolazione di lingua tedesca si dimostra più ambiziosa di quella di lingua italiana. Mentre lo slogan dei primi è "Südtirol ist nicht Italien" ("Il Südtirol non è la [[Italia|Terronia]]"), i secondi si limitano a un disperato "L'Alto Adige non è il [[Terronia|Trentino]], ziobono!", dopo che questi in un qualsiasi posto d'Italia dicano di essere di Bolzano e si sentono rispondere "Oh, che bello il Trentino, sono stato a Madonna di Campiglio!". Questi due slogan, apparentemente così diversi e fonte di incomprensione fra i due gruppi linguistici, non sono altro che la stessa versione in lingue diverse, poiché per i bolzanini "trentino" e "terrone" sono sinonimi (noto il proverbio "Da Salorno en zo i è tuti teroni", tradotto in tedesco come "Italiäner Scheiße").
578

contributi