Trentino Alto Adige: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 193.205.64.1 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.29.236.250
m (Rollback - Annullate le modifiche di 193.205.64.1 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.29.236.250)
Riga 47:
"''Gente simpatica, aperta al nuovo, socievole''": cosi di sicuro i trentini (ovvero i terroni della regione) non possono essere definiti dallo straniero che approda in quei lidi. [[È]] notoria infatti la diffidenza che tali esseri nutrono per le persone che giungono dal fondo valle, cioè per il resto degli Italiani che non siano i crucchi di [[Bolzano]] che invece essi adorano come divinità, unici custodi del segreto per ottenere finanziamenti illimitati da [[Roma]] (anche se alle accuse degli altoatesini negano che questi ultimi abbiano avuto più meriti).
 
Chiusi nel fondo delle loro valli due tendenze in conflitto tra di loro emergono, soprattutto in età giovanile: la solitudine in alcuni individui viene esorcizzata aderendo a [[Cl|comunitá di ascesa spirituale e finanziaria]], dedicandosi a fondo negli studi raggiungendo lo status di [[Raymond Domenech|Odioso Compagni di Corso Saccente]] oppure dando sfogo a tutta la loro frustrazione diventando [[Sedicenne metallaro|esperti musicisti]].
 
Conseguenza di ciò è che in Trentino manca quella che è definita [[Truzzo|persona normale]] mattone costitutivo della gran parte della società italiana; questo vuoto di potere è presto riempito dai Non-Trentini, visti con speranza dalla metà femminile (l'unica ancora sana) di questa [[provincia]].
578

contributi