Trentino Alto Adige: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 84.18.157.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee
m (Rollback - Annullate le modifiche di 84.18.157.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
Riga 61:
Chiusi nel fondo delle loro valli due tendenze in conflitto tra di loro emergono, soprattutto in età giovanile: la solitudine in alcuni individui viene esorcizzata aderendo a [[Cl|comunitá di ascesa spirituale e finanziaria]], dedicandosi a fondo negli studi raggiungendo lo status di [[Raymond Domenech|Odioso Compagni di Corso Saccente]] oppure dando sfogo a tutta la loro frustrazione diventando [[Sedicenne metallaro|esperti musicisti]].
 
Conseguenza di ciò è che in Trentino manca quella che è definita [[Truzzo|persona normale]] mattone costitutivo della gran parte della società italiana; questo vuoto di potere è presto riempito dai Non-Trentini, visti comecon speranza dadalla altrimetà poverifemminile malcapitati(l'unica Non-Trentiniancora sana) di questa [[provincia]].
 
Per quel che riguarda il Südtirol, la popolazione di lingua tedesca si dimostra più ambiziosa di quella di lingua italiana. Mentre lo slogan dei primi è "Südtirol ist nicht Italien" ("Il Südtirol non è la [[Italia|Terronia]]"), i secondi si limitano a un disperato "L'Alto Adige non è il [[Terronia|Trentino]], ziobono!", dopo che questi in un qualsiasi posto d'Italia dicano di essere di Bolzano e si sentono rispondere "Oh, che bello il Trentino, sono stato a Madonna di Campiglio!". Questi due slogan, apparentemente così diversi e fonte di incomprensione fra i due gruppi linguistici, non sono altro che la stessa versione in lingue diverse, poiché per i bolzanini "trentino" e "terrone" sono sinonimi (noto il proverbio "Da Salorno en zo i è tuti teroni", tradotto in tedesco come "Italiäner Scheiße").
578

contributi