Treno Reggio Calabria - Milano Centrale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Le Ferrovie dello Stato, perciò, hanno preso la [[Cazzata|saggia decisione]] di dirottare il treno sulla linea adriatica. Questa decisione é stata presa anche speranza di caricare qualche [[Turista nordeuropea|biondina tedesca in vacanza]] alla stazione di Rimini, in grado di allietare il viaggio dello sventurato passeggero.
 
== La fine del treno ==
[[Nessuno]] sa con precisione dove vanno a finire i treni provenienti da Reggio Calabria e diretti a Milano Centrale, anche se un capostazione afferma di averlo appena visto passare dalla stazione di Bologna Centrale, con 3 giorni, 14 ore, 23 minuti e 4 secondi di ritardo e più pieno dei treni merci che portavano gli ebrei ad [[Auschwitz]]. La voce, però, non é stata confermata dalle Ferrovie dello Stato, che invece affermano che si trova già alla stazione di Milano Centrale. In attesa di partire per il suo viaggio inaugurale.
 
== Il viaggio ==
Line 39 ⟶ 37:
- intere famiglie, che sovente occupano un intera carrozza. Questi gruppi familiari si riconoscono facilmente perché passano tutte le 18 ore e passa del viaggio a parlare a voce altissima e tengono sempre la luce accesa, mentre il povero viaggiatore estraneo al gruppo familiare (non più di uno) che si trova nello scompartimento con loro di chiudere occhio per un solo minuto.
 
In compenso, però, potrà passare tutta la notte a giocare a burraco e a scopone e a parlare del più e del meno con i suoi nuovi amici. Questo viaggiatore sovente sarà uno dei pochi che [[Ma anche no|riprenderà volentieri il suddettoquesto treno, che però non potrà pagare il biglietto avendo perso tutti i soldi a giocare a carte]];
 
- [[Bimbominkia|promettenti diplomati]] che si recano a Milano (o in un'altra città del Nord) per [[Cazzeggio|studiare all'università]], o per il promesso weekend di shopping (per le ragazze) o a vedere la partita del Milan o dell'Inter (per i ragazzi) dopo il diploma.
Line 46 ⟶ 44:
 
Da notare che nessuno di questi passeggeri vive più a nord di Battipaglia; come abbiamo già detto, l'esistenza di questo treno é del tutto ignota a chi non é meridionale (o non ha origini meridionali). [[Luca Giurato|Un importante sociologo]] parla di come questo treno abbia compiuto il miracolo di unire le genti di Calabria, per secoli separate tra loro dalle asperità del territorio e dalle [['ndrangheta|rivalità familiari]].
 
== Alternative al Reggio Calabria - Milano ==
Per il viaggiatore che si é stufato di farsi 19 ore di viaggio ([[Mai|quando il treno arriva puntuale]]) in un treno che ha conosciuto la Seconda Guerra Mondiale per tornare nella sua [[Terronia|terra di origine]], ci sono le seguenti alternative.
 
* [[Alitalia]] (ideale per chi non ha molti soldi da spendere);
* Viaggio in macchina lungo la [[Salerno-Reggio Calabria]] (consigliato a chi non ha molta pazienza);
* [[Ryanair]] (ideale per chi ama dormire fino a tardi);
* Pullman (suggerito a chi ama la comodità e non bada a spese);
* Viaggio in macchina attraverso la Statale Jonica e l'Autostrada Adriatica (per chi non ha tempo da perdere).
 
== Citazione ==
Line 51 ⟶ 58:
 
==Voci correlate==
*[[Freccia del Sud|Feccia del Sud]]
*[[Treno Torino - Lecce|Feccia Adriatica]]
*[[Treno Venezia - Siracusa|Feccia della Laguna]]
*[[Transiberiana]]
*[[Trenitalia]]
*[[Calabria]]
Utente anonimo