Trenitalia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
*'''Treno 8415 soppresso per indisponibilità trazione materiale rotabile''': i [[criceti]] che muovono la locomotiva si rifiutano di correre;
*'''Il treno partirà con [[millemila]] minuti di ritardo per mancanza personale assistenza viaggiatori''': il capotreno deve finire la [[sigaretta]], farsi due mani ai [[videopoker]] e poi forse si degnerà di partire;
*'''È in arrivo al binario 2 il treno diretto a [[Stazione Centrale di Milano|Milano Centrale]], il treno non effettua servizio viaggiatori''': godiamo come [[scimmie]] nel farvi vedere un treno vuoto e pulito su cui non potete salire;
*'''Si ricorda che è vietato aprire le porte esterne del treno''': topi e locuste potrebbero scappare dai vagoni;
*'''Vi ringraziamo per aver viaggiato con Trenitalia''': poveri [[pirla]], avevate forse altra scelta?;
Riga 40:
*somministrare potenti sonniferi ai tutti bigliettai di turno.
Allo scopo di aumentare la <i>suspence</i> e stimolare fenomeni diarreici, un secondo dopo la chiusura delle porte e la partenza del treno, una voce metallica sul treno annuncia "<i>Buongiorno. Ricordiamo che chi viaggia sprovvisto di biglietto è soggetto alla sanzione prevista dal regolamento</i>". La sanzione consiste in quaranta scudisciate più 10 scudisciate di Iva e l'essere legato ignudo in posizione <i>a quattro di spade</i> sul frontale della locomotiva durante tutto il viaggio.
I clienti rimasti senza biglietto saranno dunque costretti a giocare a nascondino sul treno. La dinamica è la seguente: il [[controllore]] fa la conta temporeggiando sul binario, e quando sale sul treno tutti i clienti corrono a nascondersi, generalmente nei bagni, nei corridoi o nei portabagagli in alto. Una tecnica affinata è quella di mantenere la distanza dal controllore seguendo i suoi movimenti. Chi perde e viene sgamato dal controllore paga 50 euro.
 
=== Canto Corale ===
0

contributi