Tre metri dentro al culo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Inoltre tale film pur essendo stupidissimo è perfino diventato di pubblico dominio, per cui si tratta del "film più diffuso nel mondo" è stato riproposto al cinema innumerevoli volte sia in Italia che all'estero, ed è reperibile su ogni tipo di formato: 35mm, 25mm, 16mm, 8mm, Super25, Super16, Super8, 9,5mm, videodischi, laserdisc, merdisc, cazzdisc, miniDV, VHS, Video10000, Video15, Betamax, Alphacazz, VideoCD, DVD, HVD, SDDS, NDS, PS1, PS2 e PS3,TDI, Common Rail, Doppio AirBag, insomma ogni tipo di formato. Inoltre pare che spesso quando la pellicola si rovinava per rimediare veniva inserita al posto della scena maciullata qualche scena porno presa da qualche altro filmaccio amatoriale, per cui spesso il film risultava incomprensibile e distorto. Alla TV Italiana viene spesso mandato in onda alle 3:00 di notte su Rete4 con il bollino "rossofuoco" cioè VIETATISSIMO, e la copia mandata è sempre quella mancante di molti pezzi, rieditata nel 1790.
 
La retorica mocciana tocca i suoi livelli più eccelsi nell'episodio in cui Step ha la diarrea fulminante, dove secondo Getto e Auerbach, è in grado di farci sentire il fetore con l'arte della parola. In realtà le voci di Getto e Auerbach sono state smentite da un [[Umberto Bossi|maghrebino]] di venticinque anni, il quale ha scoperto che Moccia ha scoreggiato su ogni singola pagina, per dare maggior realismo al romanzo.
=== Critica ===
{{Cit|Culattoni raccomandati|[[Vittorio Sgarbi]] su protagonisti}}
Quasi tutti i critici hanno stroncato il film giudicandolo troppo scemo e capace di atrofizzare i cervelli a tutti: infatti il film fa cagare non solo per il tema, ma se si guarda quando Babi si masturba si può diventare maniaci sessuali come Step, o capaci di fare sempre [[sesso anale]], quindi a tutti: NON GUARDATE QUESTO FILM.
 
=== Seguiti e remake ===
Il film ha avuto anche un famoso sequel: ''[[Ho voglia di the]]'' e un remake del [[1715]]: ''[[Tre metri sotto terra]]'' che però non ebbe nessun successo.
 
== Spunti critici ==
Secondo alcuni studiosi Moccia è l'erede di [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]. Secondo altri in realtà è solo l'incarnazione del nichilismo. Assieme ad altri due analfabeti d'[[eccezione]], Melissa la P. e Pulsatilla, Moccia fonda una vera e propria scuola letteraria patrocinata dalla P2 e da [[Maurizio Costanzo]], la cui critica si scaglia ferocemente contro i nemici del trendy e di [[Buona Domenica]]: [[Dante Alighieri]], [[Umberto Eco]], [[Pier Paolo Pasolini]] e [[Oscar Wilde]].
 
La retorica mocciana tocca i suoi livelli più eccelsi nell'episodio in cui Step ha la diarrea fulminante, dove secondo Getto e Auerbach, è in grado di farci sentire il fetore con l'arte della parola. In realtà le voci di Getto e Auerbach sono state smentite da un [[Umberto Bossi|maghrebino]] di venticinque anni, il quale ha scoperto che Moccia ha scoreggiato su ogni singola pagina, per dare maggior realismo al romanzo.
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo