Transiberiana: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
 
== ImpiegoLo bellicosviluppo durante il [[Comunismo]] ==
 
Con la presa del potere da parte di [[Vladimir Il'ič Ul'janov|Lenin]] & company, la ferrovia venne aperta al pubblico, fu inoltre abolita la prima classe perché tutti {{censura| i poveri}} sono uguali in treno. Ciò permise un grande passo avanti nella società, accorciando le distanze tra i compuagni sovietici e permettendo ai russi di sentirsi uguali ai pendolari dei paesi occidentali, quando [[bestemmia|si arrabbiano]] per il ritardo degli intercity. Il partito, al contrario dell' [[Governo Precedente|impero precedente]], aveva compreso gli enormi vantaggi di avere una strada ferrata e decise quindi di ampliare il percorso ad ovest verso l'[[Ucraina]] per consentire alla sua ''dirighenzia'' politica di fare allegri [[puttan tour]] con le migliori [[escort]] nazionali, ma anche a sud verso la [[Cina]], dove i prezzi delle [[puttana|baldracche]] erano accessibili a tutto il popolo. Felici per le nuove [[bordello|attrazioni turistiche]], i russi acclamarono Lenin padre della patria; oltretutto, nacque un profondo rapporto di [[amicizia]] con i [[pappone|papponi]] [[Cinesi|musi gialli]], che per dare il benvenuto ai clienti russi, abbatterono la muraglia cinese, lasciando intatto solo un pezzettino grazie alle suppliche di [[Mario Tozzi]] e [[Piero Angela]].
 
 
== L'impiego bellico ==
Tutto questo {{citnec|avanti en' drio}} coi treni a vapore infastidì molto i vicini [[germania|tedeschi]], che avevano già i [[Pendolino]] rossi
 
Con la presa del potere da parte di [[Vladimir Il'ič Ul'janov|Lenin]] & company,
 
 
0

contributi