Trabant: differenze tra le versioni

Riga 104:
 
 
L'anno dopo, siccome nessuno guidava più la macchina <ref> erano gia diventati tutti ghoul tipo quelli in [[Fallout 3]] </ref> il governo lanció una nuova campagna di socializzazione <ref> nel senso che si doveva fare amicizia con i cuompagni </ref> nazionale con il Mark III, dotato di maggiore spazio interno ed uno scomparto segreto nel baule per nascondere panini, motori truccati o [[Cadavere|cadaveri]] di [[Troia|prostitute]]. Tuttavia, nessuno pensò ai possibili effetti illegali e sovversivi di tutto quello spazio: quando arrivò il momento dei saldi di fine stagione a [[Berlino]] ovest, si sparse sul sacro suolo sovietico la deplorevole voglia di spendere soldi in vestiti [[Sadomasochismo|sadomaso]], [[Panemmerda|cibo]] , [[Ecstasy|medicine]]e televisioni, ovvero tutte quelle tentazioni dell' occidente consumista che corrompevano lo spirito socialista nazionale. Molte persone si improvvisarono [[Camionista|camionari]] , trasportando [[Cane|cani]] e [[Porco|porci]] all'ovest, con un guadagno stimato intorno a 2 marchi a persona <ref> quindi facendo i calcoli, riporto un 9 e sottraggo 10...vabbè te lo dico alla fine </ref>,riuscivano ad assicurarsi almeno il pranzo a base di patate crude. Stipando in media 50,5 <ref>la mezza persona serviva come [[Cannibalismo|cibo]] durante il il viaggio</ref> persone dentro le loro Trabant, questi [[coglione|geni]] sono tuttora i migliori [[IngegnereIngegneria gestionale|ingegneri]] gestionali]] del mondo, ed il loro talento è ricercato da molte compagnie nostrane come [[Trenitalia]],[[Tirrenia]] e [[Alitaglia]] per ottimizzare lo spazio utilizzabile sui loro mezzi. La motorizzazione però, sollecitata dalla [[lobby ebraica]] dei [[Tassista|tassinari]], cercò di fermare questo andar ''avanti e 'ndrio'' , e con l'aiuto della [[Stasi]] e del quotidiano [[News of the World]], piazzarono cimici e scarafaggi nelle auto per fare loro dispetto.<br />
I tedeschi peró esasperati dalla voglia di comprare l'ultimo cd di [[Zucchero]], si rivoltarono {{Citnec| a loro insaputa }} contro le autorità e abbatterono il muro della discordia a colpi di Trabant. Con il passaggio all' [[Capitalismo|economia di libero mercato]] i berlinussi ottennero finalmente tutto quello che avevano da sempre desiderato, ad esempio le calze a rete per [[Bill Kaulitz]] o un pallone in cuoio invece che in piombo per [[Oliver Bierhoff]]. Come unica nota positiva della situazione, le fabbriche di Trabant furono subito poste in [[cassa integrazione]] per solidarietà con i [[Disoccupato|disoccupati]] italiani e vennero alla fine comprate per [[diciasedici]] marchi da qualche [[Cinesi|cinese]] che stava già costruendo il primo take away. <ref> questo la notte del 10 novembre 1989 </ref>
Finì così contro un muro l'epoca della Trabant, l'auto che aveva fatto addirittura rivoltare nella tomba [[Filippo Tommaso Marinetti]].
0

contributi