Tour de France: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il '''''Tur de Frans''''', noto anche come ''Spaccia-Tur de Frans'', è una delle maggiori competizioni [[Ciclismo|ciclistico-farmacologiche]] al mondo. Viene spesso scritta alla francese (''Tour de France''), cosa assolutamente sconsigliabile e da non fare se non in presenza di un medico: scriverlo alla francese può infatti portare ad ammalarsi di [[erre moscia|gravi malattie]].
 
== Storia del Tur de Frans. ==
 
[[File:Elefante_caga.jpg|left|thumb|200px|Jean-Pierre Nandrolon mentre somministra a un concorrente il suo prodotto (Foto del primo Tur, 32 luglio [?] 1492).]]
 
Esso nacque nel [[1491]] per volere del farmacista francese Jean-Pierre Nandrolon. Il percorso si svolgeva lungo la tratta Lione-OltreOceano e portò alla vittoria [[Cristoforo Colombo]]: il gruppo partì il [[30 novembre]] 1491 da [[Lione]] e giunse lungo le coste centroamericane il [[12 ottobre]] [[1492]]. Il regolamento prevedeva di utilizzare le sostanze dopanti della ditta "Da Nandrolon", che divenne così il primo [[sponsor]] del Tur. Chi trasgrediva questa regola sarebbe stato abbandonato in [[America]] e venduto ai [[Maya]] perché lo sacrificassero ai loro [[Puffi|Dei]].
Il record di vittorie nel singolare maschile alla ''grand boucle'', notonota anche come ''tour de sacc('' (letteralmente "giro di sacche" in itaglianoitaliano), appartiene a [[Nessuno]], il quale ha dominato su chiunque[[Chiunque]] Perper 7 anniedizioni consecutivi. Il problema é che nessuno ci credeconsecutive, edal chiunque[[1999]] neal parla[[2005]].
 
== Le regole. ==
Riga 39:
*'''Tappe in salita''': quelle che prevedono salite su ogni cosa: montagne, colline, le scale del municipio, mucchi di [[Emo]] che minacciano di suicidarsi ammassandosi su una granata (finta) e cassonetti dei rifiuti. Le salite possono essere in pendenza dal 2 al 100, o anche al 110% (in tal caso, si mettono ventose sugli pneumatici). Al miglior scalatore va la "maglia sgorbio" (avete presente le "opere d'arte" di [[Jackson Pollock]]? Ecco...).
 
*'''24 Ore di Le Mans''': dal [[1997]] essa è stata inclusa nel Tur. Le medie arrivano curiosamene fino ai 250 Km/h, eppure nessun concorrente è mai stato trovato positivo al doping, anche se tutti truccavano i propri mezzi (una bicicletta a 4 ruote e col motore dove la trovi? Mah...). Nel [[2005]] si è deciso di darci un taglio, visto che nessuno si dopava e, quindi, la tappa veniva sempre invalidata: così essa è stata tolta dal calendario del Tur. A chi la vinceva andavano 10 punti validi per il campionato mondiale di corse automobilistiche di durata, come la Parigi-Dakar o la Casalpusterlengo-[[300 (film)|Sparta]].
 
*'''Il Grande Massacro''': la tappa più massacrante del Tur. La sua lunghezza si aggira sui 100.000 Km e può ad esempio partire da Lione per arrivare a Strasburgo, passando però per Bergamo Bassa, Ashabad, Pechino, Tokyo, Mosca, Varsavia e Bonn. Essa include anche un test di [[cultura]] generale (il cui comitato giudicante è presieduto da [[Francesco Totti]]) in cui se ottieni meno di 7 sei escluso dalla Tappa, un test di sopravvivenza nella giungla delle Isole Comore e, prova delle prove, il megatest del doping, momento decisivo del Tur: chiunque sia negativo verrà espulso dall'Albo dei ciclisti e venduto come schiavo al porto di [[Istanbul]].
155

contributi