Tour de France: differenze tra le versioni

m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Thor in bici partecipa al Tour de France.jpeg|right|thumb|250px|Vincitore del Tour 2011.]]
Il '''''Tur de Frans''''', noto anche come ''Spaccia-Tur de Frans'', è una delle maggiori competizioni [[Ciclismo|ciclistico-farmacologiche]] al mondo. Viene spesso scritta alla francese (''Tour de France''), cosa assolutamente sconsigliabile e da non fare se non in presenza di un medico: scriverlo alla francese può infatti portare ad ammalarsi di [[erre moscia|gravi malattie]].
 
== Storia del Tur de Frans. ==
 
[[File:Elefante_caga.jpg|left|thumb|200px|Jean-Pierre Nandrolon mentre somministra a un concorrente il suo prodotto (Foto del primo Tur, 32 luglio [?] 1492).]]
 
Esso nacque nel [[1491]] per volere del farmacista francese Jean-Pierre Nandrolon. Il percorso si svolgeva lungo la tratta Lione-OltreOceano e portò alla vittoria [[Cristoforo Colombo]]: il gruppo partì il [[30 Novembrenovembre]] 1491 da [[Lione]] e giunse lungo le coste centroamericane il [[12 Ottobreottobre]] [[1492]]. Il regolamento prevedeva di utilizzare le sostanze dopanti della ditta "Da Nandrolon", che divenne così il primo [[sponsor]] del Tur. Chi trasgrediva questa regola sarebbe stato abbandonato in [[America]] e venduto ai [[Maya]] perché lo sacrificassero ai loro [[Puffi|Dei]].
Il record di vittorie nel singolare maschile alla ''grand boucle'', nota anche come ''tour de sacc'' (letteralmente "giro di sacche" in italiano), appartiene a [[Nessuno]], il quale ha dominato su [[Chiunque]] per 7 edizioni consecutive, dal [[1999]] al [[2005]].
 
== Le regole. ==
 
1. Ogni concorrente deve portarsi con sé un mezzo a due ruote, per esempio una ''[[cyclette'']], un [[Frigofrigo a pedali]], un tandem di squadra, un [[monopattino]] nucleare o un [[Piaggio Ciao|motorino Piaggio]] a spinta. La [[bicicletta]] è severamente proibita, chi la utilizza rischia [[pene]] quali l'esclusione dal Tur o l'obbligo di vagare per l'[[Iraq]] con launa bandiera americana in mano.
 
2. Ogni concorrente deve portarsi dietro il doping: chiunque non sia positivo a esso sarà espulso dal Tur e gettato in un lago pieno di [[merda|diarrea]].
 
3. Non più del 70% del Tur deve svolgersi in [[Francia]].
 
4. Almeno il 30% (volendo, anche fino al 100%) del Tur deve svolgersi in [[Inghilterra]], [[Germania|Crukkia]], in [[Kazakistan]], nel [[Burkina- Faso]] o dove vogliono gli organizzatori. Ad esempio, nel [[1968]] il Tur si svolse attraverso la [[Danimacchia]], la [[Terronia|Tèrünia]], il Rwanda[[Ruanda]], poi fece tappa su [[Saturno]] per arrivare infine a Rekjavik[[Reykjavík]], in [[Islanda]].
 
5. [[È]] severamente vietato girare durante le cromocrono individuali con un gelato alla fragola in una narice e uno al fiordilatte nell'altra.
 
6. Il numero dei concorrenti dev'deve essere una potenza di [[4]].
 
7. Ogni concorrente deve saper giocare a [[Scala 40]] (regola strettamente correlata alla n.°6. Il perché lo vedremo dopo!).
 
8. Vince il Tur chi impiega meno tempo a percorrere il tragitto Partenza -Arrivo (ma vah?)Arrivo.
 
== Tipi di tappa. ==
Line 37 ⟶ 39:
*'''Tappe in salita''': quelle che prevedono salite su ogni cosa: montagne, colline, le scale del municipio, mucchi di [[Emo]] che minacciano di suicidarsi ammassandosi su una granata (finta) e cassonetti dei rifiuti. Le salite possono essere in pendenza dal 2 al 100, o anche al 110% (in tal caso, si mettono ventose sugli pneumatici). Al miglior scalatore va la "maglia sgorbio" (avete presente le "opere d'arte" di [[Jackson Pollock]]? Ecco...).
 
*'''24 Ore di Le Mans''': dal [[1997]] essa è stata inclusa nel Tur. Le medie arrivano curiosamene fino ai 250 Km/h, eppure nessun concorrente è mai stato trovato positivo al doping, anche se tutti truccavano i propri mezzi (una bicicletta a 4 ruote e col motore dove la trovi? Mah...). Nel [[2005]] si è deciso di darci un taglio, visto che nessuno si dopava e, quindi, la tappa veniva sempre invalidata: così essa è stata tolta dal calendario del Tur. A chi la vinceva andavano 10 punti validi per il campionato mondiale di corse automobilistiche di durata, come la Parigi-Dakar o la Casalpusterlengo-[[300|Sparta]].
 
*'''Il Grande Massacro''': la tappa più massacrante del Tur. La sua lunghezza si aggira sui 100.000 Km e può ad esempio partire da Lione per arrivare a Strasburgo, passando però per Bergamo Bassa, Ashabad, Pechino, Tokyo, Mosca, Varsavia e Bonn. Essa include anche un test di [[cultura]] generale (il cui comitato giudicante è presieduto da [[Francesco Totti|Totti]]) in cui se ottieni meno di 7 sei escluso dalla Tappa, un test di sopravvivenza nella giungla delle Isole Comore e, prova delle prove, il megatest del doping, momento decisivo del Tur: chiunque sia negativo verrà espulso dall'Albo dei ciclisti e venduto come schiavo al porto di [[Istanbul]].
 
== Curiosità ==
* [[Mio cugino]] ha partecipato al Tur, ma venne squalificato perché usava un astronave aliena.
* Anche [[Rocco Siffredi]] ha partecipato al Tur e si è fatto tutte le tappe, [[una]] dopo l'altra, senza sosta, stabilendo il [[record]] mondiale.
 
== Articoli scorrelati ==
 
*[[Bicicletta]]
*[[Ciclismo]]
*[[Doping]]
Riga 52:
*[[Davide Cassani]]
*[[Giro d'Italia]]
*[[Jan Ullrich]]
 
[[Categoria:Ciclismo]]
155

contributi