Torquato Tasso: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
Al sesto anno di [[guerra]], [[Goffredo di Buglione]] inizia ad essere dubbioso su quella che, dall'[[AISE|intelligence]] dei [[Templari]] su soffiata del [[Mossad]], era stata prevista e pianificata come "guerra lampo". Una cosa però non lo fa dormire la [[notte]]: la garanzia sulla [[cintura di castità]] della [[moglie]] è scaduta da circa un [[mese]]. Per chiudere la partita in fretta, convoca il crociato Tancredi e sfida i musulmani ai [[Calcio di rigore|calci di rigore]]. Questi non ci stanno, sposano l'[[idea]] del [[duello]] per evitare ulteriori spargimenti di [[sangue]], però la tenzone sarà a [[Burraco]].
[[File:Rinaldo e Armida di Nicolas Poussin.jpg|left|thumb|320px|Titolo: "Lì ce n'è ancora uno!". Armida toglie i pidocchi a Rinaldo. (Nicolas Poussin: Louvre, Paris)]]
La situazione si complica, al posto dell'inadatto Tancredi il campione cristiano è Rinaldo, a cui si oppone Pinh El-Lamir (campione egiziano per dodici anni consecutivi). La [[camorra]] ha un discreto interesse nell'affare, Rinaldo vincente viene dato 4 a 1. Per non correre rischi, incarica la [[Streghe (Charmed)|fatucchierafattucchiera]] Armida (trisavola di Amelia la strega del [[Vesuvio]]) di fiaccare l'eroe cristiano. Grazie al potente incantesimo ''"Repetita fellatio"'', Rinaldo è in grado di contare fino a cinque e con estrema difficoltà. <br />
Sembra fatta ma il mago Ismeno, tesoriere del sultano [[mamelucchi|mamelucco]] Turban al-Arrhaf, ha puntato mezza [[quintalata]] di zaffiri su Rinaldo e, scoperto il piano truffaldino, cala il suo asso: Clorinda. <br />
Costei, conosciuta a [[Gerusalemme]] come "[[Via crucis]]" (perchè per appagarla ne dovevi fare almeno 14), era considerata in 34 paesi una [[puttana|zoccola]] invereconda. Molti [[atletica|atleti]] e [[esercito|guerrieri]] erano caduti attorno alla nona [[ferrovia|stazione]],
Riga 61:
 
=== Rinaldo ===
L'opera parla dell'eroico Rinaldo, cugino Orlando e trisavolo di Osvaldo. Originario di Certaldo, fin da piccolo ribaldo, per tre anni fu un araldo e poi fu assunto alla Ansaldo<ref> laLa chiudo qui, mi sono lasciato prendere la mano, scusate!</ref>.
{{cit2|Canto i felici affanni e i primi ardori, che giovanetto ancor soffrì Rinaldo, <br /> e come da braga trasse il membro fòri, e mise 'l biscotto in amoroso caldo;|L'incipit originale del Rinaldo, modificato dopo la 36ima36esima frustata dell'inquisitore.}}
 
==Note==
473

contributi