Torino: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.41.249.137 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.100.39.84
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.41.249.137 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.100.39.84)
Riga 25:
{{Cit2|Minchia zio fa, c'hai una ssiga?|Tipica espressione per scroccare una sigaretta}}
{{Cit2|Tatatata prossima stazione Bernini...hsuiaoh Bernini|Cit della metropolitana di Torino}}
{{Cit2|Maronn, c'aggia criat'...famme crià 'a nebbia p'a cummiglià, che è meglio...| DIO, dopo la creazione di Torino, avendo passato una nottata insonne per via dei puparuoli 'mbuttunati }}<ref>Sì, DIO è napoletano, tanto è vero che ha fatto azzurri il cielo e il mare, p'a faccia vosta...</ref>
 
Sebbene all'anagrafe di '''Torino''' risultino 1 milione di residenti, con i suoi 59 milioni di cladestini é ufficialmente la città piu popolosa del pianeta. Torino, è una [[città]] di vecchi di grande importanza storica e culturale, ed ha la particolarità di essere un'enclave della [[Terronia]] e della [[Romania]] situata nel territorio della [[Francia]] sud-orientale.Gli indigeni sono altresì noti per le loro profonde conoscenze geografiche, in quanto sono gli unici ad aver formulato la teoria secondo la quale esistono solo due continenti mondiali, la profana [[Africa]] e, appunto, la sacra Torino. Particolare importanza nella società indigena è rivestita dal pasto, consistente nella classica [[polenta]] di puro liquido renale di piccione, accompagnata dai caratteristici Gianduiotti, lingotti di escremento suino allegramente serviti in tavola davanti agli occhi estasiati dei commensali. Si pensa che dalle loro evolutissime abitudini alimentari derivi il loro tipico colorito terreo-merdaceo e la loro caratteristica allegria e voglia di vivere.
578

contributi