Torino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
{{Cit2|Se cerchi una città solare, piena di vita, allegria e gente socievole e accogliente... cerca da qualche altra parte|Chiunque sia stato a Torino per 5 minuti}}
{{Cit2|Minchia oh Roma provincia Torino capitale, minchia oh!|[[Truzzo]] torinese}}
{{Cit2|Bella zio! Dio fa! Ce l'hai una [[pasta]]?|Gente di Torino in pasticceria}}
{{Cit2|Torino?|[[Milano|Milanesi]]}}
{{Cit2|Minchia zio fa, c'hai una ssiga?|Tipica espressione per scroccare una sigaretta}}
Riga 46:
La popolazione torinese si scontra per le vie del centro e senza accennare alcun dissenso continua per la propria strada.
 
Il 90 % della popolazione di Torino è composta da [[Foggia]]ni e [[Cerignola]]ni. Il restante 10 % è composto da ragazzi delle comunità, da altre etnie terrone e da extracomunitari, ma non da torinesi D.O.C. i quali è appurato che non esistono.
 
Le donne torinesi, infatti, hanno preferito in passato e ai nostri giorni il vero maschio italico proveniente dalle regioni ben più dotate dell'italia meridionale e insulare.