Torino: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 151.57.31.32 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.117.83.139
m (Annullate le modifiche di 151.57.31.32 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.117.83.139)
Riga 20:
Avendo uno [[stadio]] ma nessuna squadra da farci giocare vennero fondate due società calcistiche: il [[Torino F.C.|Torino]] e il [[Catania Calcio|Catania]].
Il primo campionato venne vinto dal [[A.S. Livorno|Livorno]], ma durante l'ultima partita il vecchio fondatore morì improvvisamente di [[overdose]] da [[the]] alla pesca.
Alla [[morte]] del presidente del Catania, fu creata un'altra squadra detta "Squadra dei ladri" che in ebraico si dice "[[Torino F.C.FC]]". Ancora oggi si possono enumerare parecchi ladroni tra cui il capitano [[Rosina]]. Capocannoniere di tutti i tempi Mohammed Alì, detto Alì Babbà. Il nuovo proprietario è un libico cugino del figlio del precedente proprietario, che l'ha dovuto sostituire a causa di emorroidi provocate dal noto massaggiatore "Patrizia" residente in corso Massimo angolo via Valperga (zona marciapiede).
 
Al giorno d'oggi Torino è la capitale della [[Terronia]] del Nord, essendo la città con più meridionali dopo [[Napoli]] e [[Palermo]]. È anche capitale onoraria dei Romeni del Regno di Locanau.
 
== Geografia ==
Torino confina a nord con la [[Francia]], a est con [[Reggio CalabriaVercelli]] e [[Catania]], a ovest con [[Rita Levi Montalcini]] e a sud con una busta di plastica dietro la quale vi sono la [[Svervegia]] e la [[Terronia]].
 
== Popolazione ==
0

contributi