Torino: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.39.51.19 (discussione), riportata alla versione precedente di RangerPfennerBot
m (Annullate le modifiche di 93.39.51.19 (discussione), riportata alla versione precedente di RangerPfennerBot)
Riga 26:
 
== Popolazione ==
La popolazione torinese si scontra per le vie del centro e senza accennare alcun dissenso continua per la propria strada(piu che altro perchè anche se nessuno ha niente da fare,deve farlo molto velocemente e con aria un pò scazzata).
Il 90 % della popolazione di Torino è composta da [[Foggia|Foggiani]] e [[Cerignola|Cerignolani]]. Il restante 10 % è composto da altre etnie terrone e da extracomunitari, ma non da torinesi D.O.C.
Le donne torinesi infatti hanno preferito in passato e ai nostri giorni il vero maschio italico proveniente dalle regioni ben più dotate dell'italia meridionale ed insulare.
Il torinese D.O.C. ha da molto preferito la vita collinare che piu gli si addice e si reca nel centro della città unicamente per compere...sempre con faccia scazzata.
Le donne torinesi hanno da sempre preferito le belle macchine, piu che altro per nn fare niente ma per farlo comunque molto velocemente...e naturalmente con la solita faccia scazzata.
{{Cit|ci becchiamo in centro|people torinese}}
 
== Economia ==
Line 73 ⟶ 71:
* Il torinese DOC è l'unico che, pur trovandosi solo in un posto pieno di gente, non rivolgerà mai la parola a nessuno.
* Il torinese DOC il [[31 dicembre]] va a dormire a mezzanotte e mezza dopo aver mangiato pane e salame.
* Il torinese DOC sarà sempre schifato dal contatto fisico con estranei.
 
==Voci correlate==
0

contributi