Torino: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Storia ==
La città venne sfondata nel 44 a.C. da un [[Anziano|anziano]] che passava di lì, e successivamente venne colonizzata dai truzzi che ne fecero la propria capitale. In tempi recenti venne colonizzata da popoli migratori cattivissimi e feroci. I principali furono i Romeni del [[Romania|Regno di Locanau]] e i ''marocchelli'' degli [[Calabria|Emirati Calabri Uniti]] provenienti, soprattutto, dalla capitale del loro Regno, Casablanca che più blanca non si può.
Quando la città ormai contava già un buon numero di abitanti vennero costruite le prime case (prima si dormiva nelle grotte), il municipio, un teatro, lo stadio (chiamato "delle Alpi" perché queste franavano costantemente sui cantieri bloccando i lavori.; Unauna volta che venne intitolato a loro si fermarono), la fabbrica di [[ecstasy]] (le famose Pastiglie di Leone), la fabbrica del cioccolato (la famosa [[FIAT|F.I.A.T.]], Fabbrica Insulinaoppiacea Analgadget T'orino) e un ponte senza alcun fiume.
 
Avendo uno stadio ma nessuna squadra da farci giocare vennero fondate due società calcistiche: il [[Torino F.C.|Torino]] e il [[Catania Calcio|Catania]].
Il primo campionato venne vinto dal [[A.S. Livorno|Livorno]], ma durante l'ultima partita il vecchio fondatore morì improvvisamente di [[overdose]] da [[The|the]] alla pesca.
Alla [[morte]] del presidente del Catania, fu creata un'altra squadra detta "Squadra dei ladri" che in ebraico si dice "[[Juventus]]". Ancora oggi si possono enumerare parecchi ladroni tra cui il capitano [[Del Piero]]. Capocannoniere di tutti i tempi Mohammed Alì, detto Alì Babbà. Il nuovo proprietario è un libico cugino del figlio del precedente proprietario, che l'ha dovuto sostituire a causa di emorroidi provocate dal noto massaggiatore "Patrizia" residente in corso Massimo (zona marciapiede).
 
Al giorno d'oggi Torino è la capitale della [[Terronia]] del Nord, essendo la città con più meridionali dopo [[Napoli]] e [[Palermo]]. È anche capitale onoraria dei Romeni del Regno di Locanau.
 
== Geografia ==