Torino: differenze tra le versioni

1 112 byte aggiunti ,  10 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 102:
* Minkia oh Torino è abbbitata dai peggio truzzi...zio fa vuoi botte? guarda che chiamo tutta la mia cumpa che pestano, eh!?!
* Seriamente, è triste ma è vero... Torino è abitata da truzzi che dichiarano di odiare quegli abitanti che si chiamano Mohamed Abdel Hakim Karham Sahid eccetera eccetera e poi vanno da loro a comprare quello che Mohamed e i suoi amici chiamano F'M (contrazione priva di vocali di fumo pronunciata da questi ultimi) oppure a sganciare in anticipo i soldi al primo che ti dice "ehi amico, vuoi f'm?" per poi trovarsi magicamente senza i soldi dati in anticipo, ovviamente anche senza il f'm.
* Per il Torinese DOC (specie in via d'estinzione) la razza umana si divide in tre grandi tronconi: i Giapu, i Moru, i Napulì. Il Torinese DOC non si considera umano, ma molto meglio. [[File:cicciona322.jpg|right|thumb|250px|Ed ecco la venere che sponsorizza i grissini torinesi in tutto il mondo.]]
* Secondo una [[Leggenda metropolitana|leggenda]] locale, il bus 46 si perse nel 46 a.c. mentre partiva dal capolinea a Leinì( paesello famoso per [[cazzeggio|l'impegno scolastico]] dei giovani abitanti) e ritornerà a dannare i pendolari il giorno della fine del mondo.
* Se viaggiate in [[autobus]], soprattutto nelle linee del 3 e del 2, incontrerete pazzi convinti che voi possiate indicargli il Mondo di Narnia, che dovete lavarvi i capelli con l'aloe vera e gente convinta che la guardate solo perché è nera (anche se NON è nera).
* Per effetto del sopracitato Triangolo Magico in cui si trova Torino, è verificata l'efficacia dell'incantesimo per cui se, salendo sulle linee 2, 4, 10 e 18 non si trova posto a sedere, pronunciando le parole magiche "''Minkia raga il controllore''" il mezzo pubblico si fa deserto all'istante.
 
* Il torinese DOC non perderà mai l'occasione di sbattervi in faccia che siete napuli o mezzosangue (con un solo genitore tùrineis).
== Il Torinese DOC (''ël Turinèis Dzorvivent'') ==
* Il torinese DOC è granata, se non lo è, o è un napulì o semplicemente non è masochista.
 
* Il torinese DOC, quando l'Italia vince i [[mondiali]], applaude, beve un bicèrin, e va a letto...
* Per il Torinese DOC (specie in via d'estinzione) la razza umana si divide in tre grandi tronconi: ''ij Giapo, ij Mòro, ij Nàpoli'' (da pronunciare con sdegno e fastidio). Il Torinese DOC non si considera umano, ma di una sovrumana stirpe burgunda proveniente da Oltralpe, l'unica ancora capace di lavorare (in [[lingua piemontese]] però c'é un verbo apposta: "rusché", che è diverso dal semplice "travajé", a travajé sono capaci tutti...)
* Il torinese DOC considera ''teron'' (da pronunciarsi terùn) anche i veneti: a son tuti dij teron deldël nordnòòrd!!
* Il torinese DOC considera ''teron'' tutti quelli che proncianopronunciano la suddetta parola "teronteròn" o la scrivono "terun".
* Secondo il parere del torinese DOC, gli oriundi delle aree oltre l'appennino tosco-emiliano sono "nàpoli" (leggi nàpuli).
* Il torinese DOC non perderà mai l'occasione di sbattervi in faccia che siete napuli o mezzosangue (con un solo genitore tùrineisturinèis).
* Il torinese DOC è granata, se non lo è, o è un napulì''nàpoli'' o semplicemente non è masochista.
* Il torinese DOC, quando l'Italia vince i [[mondiali]], applaude battendo i polpastrelli di una mano sulle nocche dell'altra mano, beve un bicèrin''bicerin'', e va a letto... ''e fa ch'it n'abie''.
* Il torinese DOC è l'unico che, pur trovandosi solo in un posto pieno di gente, non rivolgerà mai la parola a nessuno.
* Il torinese DOC il [[31 dicembre]] va a dormire a mezzanotte e mezza dopo aver mangiato pane e salame.
* Il torinese DOC, quando deve mandare a quel paese qualcuno, gli dice:" "Vate a catècaté unën casulcassul, pisapissa ndrintaandrint e beulobèiv!" (trad.: vatti a comprare un mestolo, pisciaci dentro e bevi). Avrete notato che il fatto di aver perso terreno dal punto di vista demografico lo ha reso piuttosto malvagio.
* Per il torinese DOC i veri ''teron'' sono quelli che vengono dalle campagne circostanti Torino. In particolare il torinese disprezza i campagnoli per il modo in cui parlano piemontese, che non rispetta l'esatta dizione dell'interiezione ''nèèèèè''. In realtà parlano piemontese esattamente come lui e anche meglio: è solo una scusa dovuta al terrore del torinese che chiunque voglia i suoi soldi.
* Il torinese DOC considera teron (da pronunciarsi terùn) anche i veneti: a son tuti dij teron del nord!!
* I torinesi DOC si stimano in una popolazione di circa 150 mila abitanti (su 900 mila) dei quali un 80% buono ha già ricevuto gli auguri a [[Forum (programma televisivo)|Forum]] da [[Barbara Palombelli]] per i suoi 118 anni.
* Il torinese DOC considera teron tutti quelli che pronciano la suddetta parola "teron" o la scrivono "terun".
* Per il torinese DOC i veri teron sono quelli che vengono dalle campagne circostanti Torino, o al massimo dal veneto; quelli che vengono da sotto il Po sono dei napoli (leggi napuli).
 
== Link collerati ==
Utente anonimo