Torino: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 151.57.19.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Giucas83
m (Annullate le modifiche di 151.57.19.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Giucas83)
Riga 15:
 
== Storia ==
La città venne sfondata nel 44 a.C. da un anziano che passava di lì nano, pelato e con manie di grandezza (vi ricorda qualcuno?), e successivamente venne colonizzata dai truzzi che ne fecero la propria capitale. In tempi recenti venne colonizzata da popoli migratori cattivissimi e feroci. I principali furono i Romeni del [[Regno comunista di TransilvaniaLocanau]] e i marocchelli degli Emirati Calabri Uniti provenienti soprattutto, dalla capitale del loro Regno, Casablanca che più blanca non si può.
Quando la città ormai contava già un buon numero di abitanti vennero costruite le prime case (prima si dormiva nelle grotte), il municipio, un teatro, lo stadio (chiamato "delle Alpi" perché queste franavano costantemente sui cantieri bloccando i lavori. Una volta che venne intitolato a loro si fermarono), la fabbrica di ecstasy (le famose Pastiglie di Leone), la fabbrica del cioccolato (la famosa F.I.A.T., ''FailureFabbrica InInsulinaoppiacea AutomobileAnalgadget Technology'T'orino) e un ponte senza alcun fiume.
 
Avendo uno stadio ma nessuna squadra da farci giocare vennero fondate due società calcistiche: il Torino e il [[Catania]].
Riga 28:
 
== Popolazione ==
È inutile negarlo. Il 90 % della popolazione di Torino è composta prevalentemente da siciliani[[Foggia|Foggiani]] e campani[[Cerignola|Cerignolani]]. Il restante 10 % è composto da altri terroni ed extracomunitari, ma non da torinesi, MAI.
 
== Economia ==
Riga 38:
 
== Vita notturna ==
[[Immagine:Torino-Foggia94-95.jpg|right|thumb|220px|La popolazione di Torino è prevalentemente composta da Foggiani e Cerignolani]]
In questi ultimi anni Torino è diventata famosa in tutta la [[terra di mezzo]] per la sua sfavillante vita notturna, che si concentra per lo più nella zona dei Murazzi del Po, chiamati volgarmente Muri dai torinesi. L'attrattiva principale dei frequentatori e dei turisti è il furto del portafoglio da parte dei marocchini attraverso il gioco del balletto di [[Zidane]] o del karatè marocchino. La frase più in voga dei marocchini per abbordare i passanti è "Cia amigh, appòst? vuoi fum?", seguita dall'altrettanto celebre "Cia socio! Niente roba [[scadente|fuffa]], [[erba|erb]] buoona, [[cocaina|nev biancu]], [[eroina|nev nera]], oh, porcoddisel appòst?"
Altre attività che animano la notte della provincia di Torino sono fumare erba e cibarsi di cioccolata all'[[hashish]].
 
== Curiosità ==
Line 49 ⟶ 50:
* La presenza di Torino all'interno del noto Triangolo Magico (insieme a [[Montecastrilli]] e [[Spaturno]]) fa sì che sempre più spesso si verifichino scene di sparizioni di portafogli, cellulari, soldi, macchine ecc. specie se vi aggirate con il vostro [[Fiat|BMW]] nuovo nella zona di Porta Palazzo o se state bighellonando con il vostro armamentario Armani in bella vista in quel di Porta Susa.
* Le donne di Torino sono le uniche che vantano una florida dentatura e un bel paio di mustazzi, alla Vittorio Emanuele, nel sorriso verticale.
* I dipendenti [[Mafia|GTT]] sono addestrati da [[Chuck Norris]].
* Negli ultimi tempi è molto in voga l'espressione "zio fa", un famoso prototipo di [[bestemmia]]
* Da settembre 2008 Porta Palazzo cambierà nome si chiamerà ''Porta Mamadù Shamir Cazar Abibi Mohamed Akbahr''
0

contributi