Toporagno: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 8:
 
== Biologia ==
[[ImmagineFile:Toporagno.jpg|right|thumb|220px|Un toporagno in tutto il suo schifoso splendore.]]
Il toporagno nasce dall'accoppiamento della [[cozza]] messicana di scogliera con i topi campagnoli del [[Nicaragua]] e dall'innesto linfatico con i [[ragno|ragni]] più svariati. Infatti la tipologia di toporagno dipende dal [[ragno]] col quale viene innestato durante il suo sviluppo, un po' come le pesche e le mele. Cosa credevate che i toporagni esistessero in natura?!? Ma vi sembra? Con un nome così idiota? Allora magari pensate che esistono pure gli aspira-polvere o le moto-ciclette o i ca-valli in natura... hahaha, ma non fatemi ridere, stolti!
 
0

contributi