Tool: differenze tra le versioni

Riga 11:
Il gruppo nasce nel [[1991]], anno in cui [[Maynard Keenan|MJK]] Bondi lascia il centro di recupero neuropsichiatrico di [[Vergate sul membro]], dove era stato internato per aver denunciato l'esistenza di presunte entità chiamate [[Mafia]] e [[Polenta Pazza]], e decide di fondare una band di pervertiti per sodomizzare i [[Fun]] e strappare il mondo dalle grinfie dei [[Manowar]], nonché contattare gli [[alieni]]. Beh sì, anche per far soldi, che male c'è?
La prima line-up è formata da :
*'''[[Maynard Keenan|Maynard James "Bondi" Keenan]]''' - voce,
*'''Adamo "Indiana" Jones''' - [[chitarra]] elettrica, acustica, distorta, plastica, spastica e Contralto.
*'''Paolo d'Amore''' - [[Flea]] e [[Basso elettrico]]
Riga 24:
 
===Il Successo===
[[Immagine:Merlin.jpg|left|thumb|120px|Justino Cancelliere mentre compone una linea di basso. Si noti [[Flea]] (quello giallo) che dà consigli]]
Nonostante le critiche, i video dei Tool vengono apprezzati per la totale ''mancanza di senso'' e per il montaggio ai limiti dell'oscenità, a cura di Adamo Jones, ex dittatore di [[Hollywood]] e padre adottivo di [[Alien]]. Gli ''omini-Tool'', ossia [[puffi]] e [[Nano|nani]] da giardino schiavizzati per risparmiare sulla sceneggiatura, diventano una vera mania, tanto da mettere in discussione il dominio dei [[Pokémon]], forse perché invece di saltellare per un'ora sputandosi stupide maledizioni come i pippottini giapponesi, questi si cimentano in ogni sorta di rituale orgiastico, il che piace molto ai [[bambini]].<br>
Dopo ''Undertow'', Paolo d'Amore lascia il basso a '''Justino Cancelliere''': ottima scelta, visto che da questo momento in poi la band farà un sacco di soldoni, mentre l'ex bassista scomparirà dalla faccia della [[Terra]].<br>
0

contributi