Tommaso Campanella: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Filosofia.)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 29:
Solo in [[Dio]] Campanella vede la conoscenza innata conservare intatta la sua fragranza e il suo sapore, come alla prima apertura. Dio, infatti, non può essere intaccato dalla "conoscenza acquisita", probabilmente perché protetto dalla pratica confezione apri-chiudi. Noi poveri umani, invece, siamo succubi di tale ''scientia illata'', e dobbiamo faticare per arrivare alla Verità, che rimarrà solo parzialmente visibile ai nostri occhi. Meglio comunque dei reggicalze, che come dimostrato precedentemente rimangono giocoforza nell'ignoranza; in tale conforto risiede la [[speranza]], che spinge l'uomo alla continua ricerca.
 
La '''''Metafisica''''' venne pubblicata nel 1638 a Parigi, l'[[anno]] successivo alla pubblicazione del ''Discorso sul metodo'' di [[Cartesio]], dove pure viene riconosciuta l'importanza dell'autocoscienza, ma con l'utilizzo di divertenti illustrazioni a colori che nel testo di Campanella mancano, e che fu quindi giudicato privo di gusto. Campanella si oppose dicendo che Cartesio aveva copiato da lui; Cartesio gli rinfacciò che lui pensava, quindi era.
 
 
0

contributi