Tomas Milian: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: right|thumb|373px|Il nostro eroe polverizza i suoi nemici con il colpo del rutto incandescente. {{Cit|A nonnaaa!!! So' nnnicooo!!!|Er Monnezz...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Er_monnezza_che_urla.jpg‎|right|thumb|373px|Il nostro eroe polverizza i suoi nemici con il colpo del rutto incandescente.]]
 
 
 
{{Cit|A nonnaaa!!! So' nnnicooo!!!|Er Monnezza ci tiene alla famigghia}}
Line 11 ⟶ 13:
 
'''Tommaso Milano''' (Kingston, 12 maggio 1902 – Roma, per sempre) è uno scrittore, poeta, regista, doppiatore, attore teatrale, sceneggiatore, ferroviere, [[Rocchio 47|puggile]], idraulico, spogliarellista, [[Berlusconi|prestigiatore]], [[Berlusconi|ladro]], [[Antonio Bassolino|politico]] e panettiere italogiamaicano. È internazionalmente considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani non solo del XX secolo ma anche di tutti i secoli successivi. In Italia è meglio conosciuto con il simpatico epiteto di '''Er Monnezza''', grazie ai suoi [[Lancio dei sacchetti dell'immondizia|grandi meriti sportivi]]. Egli è altresì noto con altri graziuosi vezzeggiativi quali Er Pirata, Er Trucido, Lo Zozzone, U Fitusu, L'Unto, O' Puorc, Testiminchia e via dicendo.
[[Immagine:Er_monnezza_bocca_aperta.jpg‎|right|thumb|300px|Il giovane Tomas vede i Nirvana]]
 
 
Line 17 ⟶ 20:
Figlio di [[Bud Spencer]] e [[Marisa Laurito]], nacque in Giamaica durante l'esilio del padre (il quale era stato cacciato da Napoli per motivi di ingombro). Qui egli visse [[Marijuana|un'infanzia sana]] ed imparò a cacciare le trote a mani nude, abilità che non gli servirà mai più nella sua vita.
Qui inoltre affinò nuove tecniche di combattimento quali la sberla volante, il kebab avariato e, come suprema evoluzione di quest'ultimo, il peto al napalm.
 
 
 
 
==Gli esordi==
Nel 1917 fuggì da casa per cercare la gloria in [[Svervegia]]. Qui, vagabondando per l'[[università]] locale, incontrò il giovane filosofo [[Bombolo]], in arte ''Venticello''. Da tale incontro nacque una grande amicizia ed un sodalizio culturale che li spinse a trasferirsi a Roma per fondare la rinomata '''Accademia delle Brutte Arti Escatologiche'''. Essi fecero del peto, pertanto, un'arma di distruzione di massa, ampiamente da essi utilizzata per [[Manuali:Rapina a mano armata|scopi umanitari]]. Tale attività proseguì per lunghi anni, fino ad un inaspettato intoppo: [[Bombolo]] generò un peto acido inverso, che lo spedì dritto in coma. Disperato per la sorte dell'amico, il giovane Tomas decise di fuggire in peregrinaggio alla ricerca dei [[Nirvana]]. Fulminato dall'improvvisa apparizione di [[Giovanni Bivona]] decise di dedicarsi al teatro.
 
 
 
 
==Il successo==
Il [[Giovanni Bivona|sommo maestro]] lo presentò al grande regista [[Mario Magnotta]]. Fu così che nacquero i grandi successi che conquistarono al Monnezzanostro eroe un posto nella storia:
*'''Franco, li mortacci tua!''': cortometraggio su una giornata di lavoro di Franco, un [[becchino]]. Magnotta interpreta il ruolo principale, mentre Tomas interpreta il pescivendolo che avvisa il becchino della caduta delle bare dal carro funebre (scena madre del film, da cui il titolo).
*'''Pio de na mignotta''': film fantapolitico su ''Astolfo De Fornicis'' (interpretato dal [[Magnotta]]), giovane [[Prete]] bestemmiatore infiltrato che scala in breve le gerarchie ecclesiastiche fino a diventare [[Papa]], in modo da diffondere l'[[Agnosticismo Mosconiano]].
*'''Pio de na mignotta'''
*'''Esse come Savona''': ssss sssss, sssss ss s ssssssssssss, ssss ss (debutto alla regia di Tomas Milian).
 
 
 
 
==Il ritorno di Bombolo==
Infine accadde il miracolo: Bombolo uscì dal coma espellendo il peto acido inverso con un colossale rigurgito, che investì due infermieri del carcere di Rebibbia (dove egli si trovava), trasformandoli in due statue bronzee. Tali statue, tuttora conservate nel ''Museo Archeologico del Louvre di Aci Trezza'', sono internazionalmente considerate l'apice della carriera di [[Bombolo]].
Ricominciò dunque il sodalizio artistico-alimentare tra i due [[Pirla|grandi artisti]], da cui scaturirono vari [[Merda|capolavori]]:
*'''Me sa che so stati i faggioli''': [[Bombolo]] mangia un saporito piatto di apparentemente innocui legumi conditi con cerumi e peli ascellari di Tomas Milian. Improvvisamente, OOPS! Un [[Peto armonico|rumorino]] causa [[Tsunami|un piccolo incidente]]...
*'''Mamma ho perso l'aereo''': il piccolo Kevin rimane solo in casa. Due simpatici barboni, ''Janu U Fitusu'' (Milian) e ''Tanu A Scimmia'' (Bombolo), lo menano. Poi Tanu gli da il [[Diarrea|colpo finale]]. L'interpretazione valse a Bombolo il ''Cazzo d'Oro'' come ''Peggior Coglione non Sassofonista'' alla ''Sagra del Muro di Pizzighettone''.
*'''Ladri di biciclette''': ''Janu U Fitusu'' e ''Tanu A Scimmia'' menano [[Giovanni Bivona]], gli rubano la bicicletta, poi lo menano di nuovo.
*'''Petons''': film sulla guerra del Vietnam e sull'uso del [[Rammstein|napalm]]. Debutto di Bombol alla regia. Sceneggiatura di Tomas Milian. Contorno di rucola e funghi trifolati.
 
 
 
 
==La separazione==
Nel 1987 l'[[Università|Università degli Sputi]] di Salsomaggiore Terme offre a [[Bombolo]] una cattedra onoraria nella Fuckoltà di Filosofia, come docente di [[Coprofagia|Coprofagia Generale]]. Egli accettò l'incarico, interrompendo improvvisamente la propria carriera cinematografica. Tomas Milian, profondamente turbato, non riuscì ad accettare facilmente la fine del loro sodalizio.
 
 
 
 
==La lotta politica==
[[Immagine:Ermonnezza1_locandina.jpg‎|right|thumb|200px|Guardate: su tutte le pagine dei giornali!]]
Tomas Milian cercò per vari anni qualcosa con cui riscattare la propria esistenza. La sua occasione giunse nel 1994: l'esercito della [[Giappocina]] invase il [[Terronia|Regno delle Due Sicilie]], instaurando una [[Sparta|feroce dittatura fascista]] e destituendo il [[Antonio Bassolino|Re]]. Nel Regno si diffuse presto una leggera incazzatura popolare, per cui il nostro eroe decise di recarsi a [[Napoli]] a fomentare una [[Lancio dei sacchetti dell'immondizia|rivolta]]. L'irruenza e l'[[Rutto|eloquenza]] del nostro eroe gli permise di guidare la folla inferocita all'assalto delle caserme militari espugnandole. Tomas, utilizzando la materia prima locale, si distinse per le raffinate ed inusuali tecniche d'assalto: il ''cassonetto di Troia'', il lancio mediante catapulte di sacchetti di immondizia incendiati, rotolarsi nella merda di cavallo (tecnica dall'efficacia un po' meno evidente). A tali imprese è dovuto l'epiteto di '''Er Monnezza''' (oltre che al suo alito all'aroma di pappagallina stitica).
[[Immagine:Tomas_milian_moto.jpg‎|left|thumb|200px|L'intrepido si precipita a Napoli.]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Oggi==
[[Immagine:VeroEnterprise.JPG‎|right|thumb|100px|Il monolocale dove oggi vive Er Monnezza.]]
Er Monnezza è attualmente Presidente e Dittatore ad honorem della [[Terronia]]. Dopo aver conquistato Roma ed avendola nominata capitale del Regno, vi ha preso residenza in Viale del pesce morto da tre giorni, 382.
 
 
 
 
 
 
 
==Curiosità==
[[Immagine:Che_guevara.jpg|right|thumb|100px|Un banale imitatore.]]
*Indiscrezioni vogliono che [[Riccardino Fuffolo]] fosse in realtà uno pseudonimo di Er Monnezza, il quale avrebbe voluto partecipare di nuovo a dei lungometraggi, ma in incognito.
*[[Bombolo]] è attualmente ministro della scultura e delle fognature nel governo ''Monnezza I''.
*[[Mario Magnotta]] è ministro della lasagna e delle lavatrici.
*[[Giovanni Bivona]] è ministro del travagghio in campagna.
*Sono in molti i personaggi che si sono ispirati al look casereccio e sbarazzino di Er Monnezza: [[Che Guevara]], [[Super Mario]], [[Diego Abbatantuono]], [[Hillary Clinton]] e [[Gabriele Paolini]]
*[[Caparezza]] è figlio del Monnezza
*Er Monnezza ha doppiato Al Pacino nei film ''Scarface'' ed ''Il Padrino''.
*Er Monnezza potrebbe essere [[Mio cuggino]]
 
 
 
 
==Collegamenti==
‎[[Immagine:Il ritorno del monnezza.jpg|right|thumb|200px|Non riuscirete a liberarvi facilmente di lui!]]
*[[Bombolo]]
*[[Mario Magnotta]]
*[[Giovanni Bivona]]
*[[Mio cuggino]]
*[[Roma]]
*[[Napoli]]
*[[Antonello Venditti]]
*[[Pelo Ponneso]]
*[[Riccardino Fuffolo]]
*[[Rupert Sciamenna]]
*[[Slayer]]
 
[[Categoria:Forze del Bene]]
0

contributi