Tito Maccio Plauto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
'''Tito Maccio Plauto''' (in [[latino]] ''Titus [[Maccio Capatonda|Maccius Caput Tundum]] Plautus''), chiamato semplicemente '''Plauto''' per risparmiare [[inchiostro]], fu il [[William Shakespeare]] dell'[[antica Roma]], ma viene soprattutto ricordato per le sue scoperte nel campo della macinazione del [[grano]] e per aver buttato giù la ''quarta parete'', ottenendo così una stanza molto più grande.
 
L'assenza di una adeguata legislazione sul [[copyright]] fece la fortuna di Plauto che si ispirò {{citnec|in maniera lontana}} alle commedie del commediografo [[Menandro]], creando un nuovo titolo per le sue opere e, a volte, cambiando addirittura i nomi dei protagonisti. Ma per sua fortuna Menandro era schiattato da un pezzo e non lo venne mai sapere.
 
== Vita ==