Tito Flavio Vespasiano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-E' +È))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Vespasiano''', generale ed imperatore romano, apparteneva alla famiglia Flavia, un ramo collatralecollaterale della Lancia. È noto alla posterità per avere inventato gli orinatoi da strada, al fine di evitare che i romani pisciassero sui muri, e per avere imposto una tassa a seconda della quantità di urina erogata.
 
==Vita militare di Vespasiano==
Il problema che tormentò Vespasiano durante le sue interminbabili campagne militari fu il rallentamento delle marce provocato dalle frequenti pisciate dei legionari. Tentò dapprima di proibire che i soldati bevessero, in modo che senza forniture si interrompessero le pisciate, ma non funzionava. Il secondo tentativo fu fatto nel corso della campagna di Tracia: alad ogni legionario fu fornito un pezzo di spago in modo da legare il pene e bloccare la pisciata, ma nel corso della marcia i legionari cominciarono a gonfiarsi come palloni ed a rimbalzare dappertutto. Allora Vespasiano dotò i soldati di un'otre e di una cannula; mediante questa attrezzatura essi poterono pisciare marciando e la Tracia fu conquistata.
 
==''Pecunia non olet, sed urinae si''==
Vespasiano, divenuto imperatore, si portò a Roma, ma già a grande distanza si sentiva la puzza di urina che emanava dallala città. Roma gli apparve come un immenso [[pisciaturo]], dove sembrava che tutti non avessero altro scopo che spargere dappertutto le proprie urine; il Tevere, inoltre, aveva una strana colorazione giallognola. Da saggio generale capì che la repressione del moto perpetuo pisciatorio non avrebbe aggiuntoraggiunto lo scopo. ''Ciò che non puoi vietare, tassalo!'' e cos'così Vespasiano fece venire saggi e sapienti da tutto l'impero per trovare il sistema per tassare i piscianti a seconda della quantità di urina emessa. Un saggio egizio trovò la soluzione del [[rebus]] mediante una formula per cui il tempo di pisciata era proporzionale sia al peso del pisciante che alla quantità di urina emessa. Dovettero fare molte prove, con migliaia di schiavi comandati a pisciare entro contenitori misurabili e cronometrando il tempo ma, alla fine, riuscirono a stabilire l'importo della tassa. Stranamentre, però, si accorsero che il costo a litro della pisciata era superiore a quello del vino ci Cipro, e quindi gli osti cominciarono a servire urina invece del vino per risparmiare sulle tasse. Conumque anche il pubblico erario cominciò a tenere una contabilità che, invece che in sesterzi, contabilizzava in litri di urina. Inoltre, per favorire l'incremento delle entrate, Vespasiano ordinò che gli orinatoi venissero disposti ovunque, soprattutto davanti ai templi, ai ristoranti ed ai ritrovi alla moda ed ai luoghi romantici. Le udienze concesse dall'Imperatore prevedevano la pisciata preventiva con relativo pagamento e lo stesso Vespasiano controllava personalemente le quantità di urina emesse dai postulanti.
I prostatici erano ovviamente esentati (altrimenti sarebbero falliti in giornata) e si praticava uno sconto speciale ai carrettieri, non per se stessi ma per le pisciate di cavallo che, in volume, equivalevano a circa 67 pisciate umane; cinondimeno a Roma, in quel perodo, i cavali camminavano con il pene infilato in una grossa damigiana.
 
0

contributi