Tito Flavio Vespasiano: differenze tra le versioni

Riga 14:
==I funerali di Vespasiano==
I funerali di Vespasiano furono un evento irripetibile. Dal tempio di Giove, innanzi al quale fu posto un immenso pisciaturo contenente il corpo dell'imperatore, fu fatta discendere un'immensa cascata di urina che invase tutto il foro e travolte tutto il popolo presente. Via via che il feretro avanzava per le strade di Roma, tutti i presenti tiravano fuori l'uccello e pisciavano in segno di omaggio e da balconi e finestre, al passaggio del corteo, venivano svuotati pisciaturi ed altri contenitori di urine sugli affollati marciapiedi sottostanti. La città di Roma, per quanto l'erede di Vespasiano, Tito, la facesse lavare con acqua di mare, detersivi, saponi, ecc, continuò a puzzare di urina; solo in tempi recentui quest'odore è stato mascherato dalle emissioni fetogene di senatori e deputati, chè però presentano il difetto di impregnare i marmi della città eterna.
== Conseguenze storiche attuali==
Con le ''leggi urinarie'' di Vespasiano si andò formando una figura di specialista che ha tuttora una grande importanza nelle società umnane, soprattutto in politica: il [[latrinaro]].
Utente anonimo