Tipula: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
{{Cit2|In effetti, non fa una bella figura sul curriculum...|Tipula su "saprofagia".}}
 
{{Cit2|Con le [[zanzare]] siamo già a posto, grazie.|[[Noè]] a Tipula.}}
 
{{Cit2|Burp!|Pianta carnivora su Tipula.}}
 
 
La '''Tipula''', nota in realtà come "''Ahhhhiuto, una zanzara enorme!''" e come "''Quella specie di grossa zanzara che non pizzica ma ti sbatte addosso di continuo e porca troia non ti si leva di torno, eh!''" tra gli [[Entomologo|entomologi]], non è una zanzara bensì una tipula. Nel tempo libero essa è la dimostrazione del fatto che la [[Tatuaggio|farfallina]] di [[Belen Rodriguez|Belen]] non è l'unico [[insetto]] in grado di far urlare un uomo.<br />
Si può far riferimento alla tipula anche per affermare che non tutti gli esseri viventi hanno una ragione necessaria e sufficiente per esistere. Gli [[Ateo|atei]] la usano come prova della non esistenza di Dio e i cattolici come testimonianza dell'esistenza del male.
 
==Generalità==
Da sempre quest'essere è impegnato in una battaglia a livello globale per farsi distinguere dalla sua nemesi, la zanzara, e da una miriade di altri insetti non meglio identificati. Peccato che agli uomini armati di [[ciabatta|ciabatte]] queste sottigliezze non interessino; allo stato attuale delle cose possiamo solo dire che molte impavide tipule sono morte per uno scambio di identità.
 
Insetto piuttosto comune, la tipula non è nemmeno una zanzara maschio: è proprio una tipula. E basta. Se non ne siete convinti catturate una e controllate; possibilmente senza romperla. La forma caratteristica, da tipula e non da zanzara appunto, e le dimensioni ragguardevoli le rendono facilmente distinguibili. Fate attenzione però a non confondervi e catturare una [[gru]]: animale molto più simile alla tipula di quanto non lo sia una zanzara. Si segnalano inoltre sporadici casi di tipule scambiate per [[Limone|limoni]] e [[Anguria|angurie]]; per questa ragione la [[FAO]] ha recentemente bandito dalle sue mense le [[Macedonia|macedonie]] in scatola e donate le eccedenze alla [[Somalia]].
Da sempre quest'essere è impegnato in una battaglia a livello globale per farsi distinguere dalla sua nemesi, la zanzara, e da una miriade di altri insetti non meglio identificati. Peccato che agli uomini armati di ciabatte queste sottigliezze non interessino; allo stato attuale delle cose possiamo solo dire che molte impavide tipule sono morte per uno scambio di identità.
 
Insetto piuttosto comune, la tipula non è nemmeno una zanzara maschio: è proprio una tipula. E basta. Se non ne siete convinti catturate una e controllate; possibilmente senza romperla. La forma caratteristica, da tipula e non da zanzara appunto, e le dimensioni ragguardevoli le rendono facilmente distinguibili. Fate attenzione però a non confondervi e catturare una gru: animale molto più simile alla tipula di quanto non lo sia una zanzara. Si segnalano inoltre sporadici casi di tipule scambiate per limoni e angurie; per questa ragione la FAO ha recentemente bandito dalle sue mense le macedonie in scatola.
 
==Descrizione==
Fisicamente, la tipula si presenta come un insetto. Ovvero fastidioso e svolazzante. I suoi habitat d'elezione sono i lampadari, i vasi di piante e le suole delle scarpe. La morfologia primitiva del corpo e le livree del tutto anonime sono ideali per mimetizzarsi tra le strisce di una [[zebra.]] Peccatoe chesugli lespecchi zebre non convivano con le tipule, motivo per cui vengono sistematicamente scoperte edei uccisebagni.
Gli occhi di una tipula sono [[ovvio|normalmente normali]], ma la loro innaturale grandezza sottolinea l'abuso di [[stupefacenti]]. O di eyeliner, in alternativa. Le antenne hanno invece il tipico piglio ''in avanti'', utile per spaventare i nemici e pogare ai concerti. La lunghezza delle zampe è il carattere più evidente: con femore e tibia notevolmente lunghi e facilmente autoamputabili in caso di scontro frontale con una suola. Evento che accade non di rado vista l'inettitudine al volo delle tipule. La lunghezza delle zampe inoltre le rende facilmente identificabili mae, allo stesso tempo, facilità la presa del telecomando laddove sia distante.
 
Il tipico corpo affusolato rende la tipula adatta a rompere la barriera del suono in volo, o anche i maroni del povero cristo attorno cui svolazza. L'apparato boccale, a differenza delle specie evolute, è di tipo lambente-succhiante sia nei maschi che nelle femmine, e ciò permette alle coppie di esibirsi in [[69|numeri niente male]] al momento dell'accoppiamento. In realtà la copula viene spesso interrotta e le due tipule schiacciate poiché il liquido che rilasciano fa pandant con qualsiasi superficie, specialmente i muri bianchi. Tant'è vero che ultimamente sono stata usate per creare alcune sculture di pop art come "''La pantofola e la tipula''", di [[Andy Mylakis]].
Utente anonimo