Tifoso del Verona: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.62.36.125 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.248.115)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{razzismo}}
[[File:Evoluzione del tifoso del Verona.jpg|thumb|400px|Stadio evolutivo del tifoso del Verona.]]
{{Cit|Tifoso di che?|[[Tuttiutti]] su tifoso del [[Verona]]}}
{{Cit|Ma via, quello dei tifosi del Verona non è razzismo, casomai è goliardia!|[[Ku Klux Klan]] su tifoseria del Verona}}
{{Cit|È una squadra che ha grandi prospettive e una tifoseria non becera|Uomo che si è confuso con il Chievo su Hellas Verona}}
Riga 19:
Amano anche portare anfibi in pelle ed acciaio a luglio e occhiali da sole a gennaio di sera. Escludendo i pali della [[luce]] presi in pieno è una moda che dà le sue soddisfazioni.
 
== Abitudini ==
Da numerose osservazioni condotte dal [[WWF]] e dall'istituto [[Cottolengo]], si è potuto riscontrare che anche i tifosi del Verona posseggono degli abbozzi di abitudine. Essi sono soliti dedicarsi fin da piccoli ad hobby eleganti quali guidare trattori, fare gare a chi beve più [[vino|Valpolicella]] a stomaco vuoto, a chi mangia più cipolle crude e così via. Importante è la testimonianza di Ammiano Marcellino riportata nelle citazioni iniziali. I tifosi del Verona sono anche soliti nutrirsi quasi esclusivamente di una brodaglia detta ''pearà'' che costituisce per alcuni di essi un credo religioso.
Un' abitudine particolare consiste nel marcare l'area limitrofa allo stadio con abbondante quantità di [[urina]], [[birra]] e [[vomito]], per scoraggiare l'avvicinamento di non tifosi e, specialmente nei post-partita, creare una potente barriera chimica contro polizia e tifosi avversari.
 
== Linguaggio ==
[[File:Babbuino.jpg|up|thumb|250px|Il più titolato esperto e ricercatore di Lingua Hellasiana]]Il linguaggio del tipico del tifoso veronese è caratterizzato da un suono gutturale e aggressivo, comunque relativamente comprensibile. Il vocabolario di un tifoso del Verona è composto da non più di 63 espressioni, delle quali il 92% sono bestemmie. Tra le restanti, ricordiamo, italianizzandole:
 
*Vado a bere un goto
*Se il Verona vince me fo na bala
*Da Silva fora dai coioni
*Sporchi terroni!
Utente anonimo