Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
[[File:Coglioni con orchite.jpg|right|thumb|200px|Lo [[scroto]] di Claudio un istante prima di '''quello starnuto'''. ]]
 
Alla tenera età di ventuno giorni, Claudio aveva già passato tutti i CEI<ref>Non è la Conferenza Episcopale Italiana, ma i Comuni Esantemi dell'Infanzia nella nomenclatura della [[Medicina|scienza di Esculapio]] , ossia morbillo, varicella, rosolia ed orecchioni. E questo non è uno sfoggio di cultura.</ref>, e fu sottoposto ad intervento di protesi d'anca destra all'età di quattro anni, per una grave forma di ''coxartrosi''. A tredici anni fu colpito da una forma particolarmente farmaco-resistente di dermatite seborroica, che gli faceva produrre grandi quantità di scaglie secche di sebo che {{quote|olebant sicut veteris pedes}}<ref>Come leggiamo nel ''Cessum Latinorum'', opera assai controversa, di [[Autore di questo articolo|autore ignoto]], scoperta ierlaltro in un [[mona]]stero [[Transiberiana|transiberiano]].</ref> che si ripresenterà periodicamente per tutta la vita. A sedici anni, durante una [[Raffreddore|rinite allergica]], starnutì così forte che gli esplose il [[coglione]] sinistro, che peraltro ricrebbe spontaneamente nel giro di quattro giorni. A diciotto anni iniziò a crescergli la [[coda]]. Oltre a spuntarla periodicamente, per non esporla al pubblico fu costretto a nasconderla nell'[[culo|intestino retto]].
 
=== Gli studi ed il ''Cursus honorum'' ===
473

contributi