Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico: differenze tra le versioni

Riga 78:
[[File:Elton John 1.jpg|right|thumb|250px|'''Claudio''' in un momento della sua precipitosa fuga dalla Britannia.]]
 
Durante gli anni del suo principato, Claudio legalizzò le droghe leggere, commerciando egli stesso immense partite di cannabis. Le quotazioni del sesterzio schizzarono alle stelle, provocando le proteste della Britannia, che vedeva le frontiere di Roma chiuse al loro [[oppio]], importato dal [[Cina|Catai]], provocandone il deterioramento nei ''docks'' sul Tamigi dove era stoccato in attesa di invadere i mercati esteri. Per tutta risposta, Claudio attaccò di sorpresa la Britannia, un secolo dopo il suo grande avo '''Cesare''', riuscendo a conquistarla quasi del tutto costringendo l'esercito nemico a provocarsi [[Overdose|overdosi]] col loro stesso oppio. Per evitare ulteriori spargimenti di sangue e di oppio, l'ultima battaglia doveva risolversi in una sfida a dadi tra Claudio e il capo dell'esercito britannico, Càlgaco<ref>Costui, secondo [[Tacito]], avrebbe detto dei romani:''"Auferre, trucidare, rapere: falsis nominibus imperium et, ubi solitudinem faciunt, pacem appellant"'' (Razziare, massacrare, rubare: con nome bugiardo questo lo chiamano impero e, dove fanno il deserto, dicono di aver fatto la pace). Ma ciò non vale solo per loro.</ref>. Giocarono al meglio dei cinque set, e vinse Claudio col seguente punteggio: 21-18, 16-21, 21-17, 19-21, e 25-23 al tie-break. Càlgaco però ritenne che Claudio avesse barato, e forse non aveva tutti i torti, quindi aggredì con una testata sul [[naso]] l'imperatore romano, che reagì tirandogli addosso una scheggia di sebo, centrandolo magistralmente all'occhio destro. Da cosa nasce cosa, ed in breve [[Ultrà|ultras]] [[romani|romanisti]] e hooligans britannici giunsero allo scontro, con la [[polizia]] del tutto impotente a sedare gli animi. Alla fine il bilancio saràfu tragico: [[millemila]] morti da ambo le parti, tra cui lo stesso Càlgaco, mentre Claudio si salvò a stento travestendosi da [[Elton John]], e raggiunse in maniera rocambolesca Roma, che per sua fortuna era una data del tour europeo del cantante, {{citnec|rilasciando false interviste in nome di quest ultimo|e=E forse adesso iniziate a spiegarvi molte cose.}}. Rientrato a Romanell'Urbe, Claudio si rese conto che durante la sua assenza sua moglie Agrippina aveva tentato di metterlo sotto '''impeachment''' con l'accusa di mancato pagamento di alcuni dividendi semestrali. Sarà questa la vera causa della sua morte.
 
=== Le disavventure private ===
473

contributi