Thomas Hobbes: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
=== Il meccanicismo ===
[[File:Canguro morto.jpg|right|thumb|205px|A questo [[canguro]] è appena esplosa una valvola. Peccato.]]
Nel [[magico]] [[mondo]] di Hobbes tutte le creature non son altro che [[macchine]] composte da ingranaggi, viti, bulloni e pistoni che si aggirano per la [[Terra]]. Il filosofo sostiene che tutte le sensazioni che riceviamo sono il frutto di dati trasmessi dalle unità periferiche al sistema centrale, il [[cervello]], composto da minuscolo schede forate (non è stato ancora fatto l'upgreadeupgrade al software). Non è ancora chiaro se l'immissione di nuovi dati può essere eseguita anche attraverso entrate [[usbUSB]] o [[cosa avrà voluto dire?|dove esse possano essere collocate]], ma noi faremo finta di [[niente]]. Da questa visione del mondo nasce il famoso motto hobbiano:
{{quote|Se metti la mano sul [[fuoco]] non ti scotti, semplicemente mandi in corto un cavo di trasmissione.}}
Quanto poi all'[[uomo]] egli si differenzia dagli [[animali]] per una scheda di memoria più spaziosa, una [[ram]] più grosso, un [[processore]] più potente e, ovviamente, un sistema operativo [[Mac]], mica una di quelle schifezze [[Windows]] che si ritrovano quelle bestie degli animali.<br />
578

contributi