The Elder Scroll IV: Oblivion: differenze tra le versioni

Riga 47:
*''Elfi del bosco''. Originariamente vivevano come Tarzan, poi hanno scoperto la civiltà. Sono dei piccoletti armati di arco, che strillano con le loro vocette acute quando la gente inavvertitamente li calpesta. Sono tra le razze più sfigate in assoluto, non essendo bravi a fare niente tranne che sparare frecce. Ma si sa, in una caverna strettissima un arco è utile quanto un martello contro una inondazione.
*''Nani''. Forse si sono estinti. Forse sono emigrati. Insomma pare che fino al 26 di Ultimo Seme 433 Terza Era<ref>Il giorno prima dell'inizio del gioco, n00b!</ref> fossero i detentori del monopolio di armature/corazze/serrature. Poi misteriosamente svaniscono.
*''Argoniani''. Grosse lucertole con una cresta in testa e una coda che gli spunta dal culo. Degna di nota è la loro naturale immunità al fetore delle scoregge. Vi direi di più, ma sono solo bestie abili a rubare nelle case degli onesti padani!
*''Khajiit''. Gli immigrati di Tamriel, chiedono soldi e sono irrimediabilmente sfigati; sono dei ladri per natura (infatti il 99% dei banditi è Khajiit), e sono spesso colti nell'atto di fare la pipì contro gli alberi o sotterrare le loro feci (vabbe' che nel mondo di Oblivion lo fanno tutti: non esistono i bagni!).
*''Orchi''. Bestioni tutto muscolo e niente cervello, tre volte vincitori del premio "Miglior sorriso di Tamriel" e "Miglior scoperta scientifica di Tamriel". Si consiglia di adoperarli come cavie, visto che sono perfettamente inutili ai fini della trama, tranne una rompicazzo di nome Mazoga, figlia di [[nessuno]] e di una pietra che si crede un eroina.