The Elder Scroll IV: Oblivion: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 151.50.156.124 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.109.92
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 151.50.156.124 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.109.92)
Riga 37:
[[File:Breton.gif|thumb|right|120px|Un breton. [[Gay|Notare l'espressione virile]].]]
*''Breton''. Mezzi-elfi, provengono dalla inospitale landa di "High Rock". Sono bravini nelle magie, ma non quanto gli elfi. Sono forti nel combattimento, ma non quanto gli altri umani. Sono silenziosi nell'infiltrazione, ma non quanto i Khajiit. Insomma i Breton sono ambigui, in tutti i sensi (vedi foto).
*''Guardierosse''. Siccome in Oblivion ''non c'è razzismo'' mica potevano starci i [[negro|negri]] (che non meritano nemmeno di essere nominati in un videogioco), quindi sono stati inseriti dei negri con la pelle rossa. Sono guerrieri fortissimi, si sono fatti un sacco di vaccinazioni e inoltre hanno le ali ai piedi (be' sono negri in fondo!). Portano sempre un'armatura pesantissima, ci dormono pure dentro... quindi è ovvio che il loro caratteristico odore non attiri molte persone.
*''Elfi Supremi''. Sono maghi potentissimi, inoltre vivono in media 999 anni. Hanno strani rituali di accoppiamento: pare che per ovviare ai continui tradimenti maschili, data la bruttezza delle Elfe Supreme, i due fidanzati debbano passare ''tutto'' ma dico ''tutto'' il tempo assieme. Purtroppo però si uccidono cadendo da un muretto alto 50 cm e inoltre sono più arroganti di Berlusconi.
*''Elfi Oscuri''. Darkettoni nati, hanno la pelle scurissima (ecco dove sono i negri!) e gli occhi rossi. Vengono da Morrowind, che i videogiocatori più appassionati ricorderanno con <s>un brivido di terrore</s> sorriso di nostalgia, e odiano gli Imperial e la loro religione. Non è che sono metallari?
578

contributi