The Cure: differenze tra le versioni

Riga 49:
Nonostate i limiti che la giovane età dei membri poteva portare (dovevano spesso interrompere le prove per cambiare i pannolini al tastierista), la formazione consegna ai posteri una delle più grandi hit della musica dark: '''A Forest''', che narra di quella volta che Smith si perse nel bosco seguendo una ragazza che solo alla fine si scopre essere Simon Gallup con una parrucca.
 
=== La svoltarisvolta Dark ===
{{quote|It does not matter if we all die|Robert Smith nel 1983, quando si sentiva ignorato}}
Ma questo sereno clima di collaborazione non poteva durare in eterno: infatti a un certo punto la droga finì e la band sprofondò nella depressione: Simon piangeva dopo ogni show, Lol non parlò più per trent'anni e il tastierista abbandonò la band per entrare in una setta di suore laiche. Di fronte a questo clima così sconfortante Smith capì che l'unica cosa che poteva salvarli era la fede: la fede negli effetti benefici della droga e nella possibilità che ne arrivasse altra, di droga.
Riga 59:
Durante il tour successivo all'album la band però si scioglie, in seguito a violente tensioni tra i membri: pare non volessero farsi crescere i capelli. I dissapori esplodono in una rissa sul palco tra <s>[[Kurt Cobain]] e [[Axl Rose]]</s> Robert e Simon, risoltasi in un pareggio al 7° round.
 
=== La risvoltaririsvolta Pop ===
{{quote|Ho perso interesse per... oh... come si chiamava la band?|Robert Smith in un momento di esaltazione}}
Dopo il {{citnec|tragico}} incidente sul palco Simon abbandona la band, retrocesso in [[serie B]] a causa dell'esito dell'incontro. Da questo momento i due Cure rimasti decisero di {{citnec|darsi una regolata}} e da qui in poi la droga avrà un {{citnec|uscirà}} dalla storia della band. Ok, forse no, ma in ogni caso eviterò di parlarne, perché queste battute hanno rotto il [[cazzo]]. Rimasto solo alla guida dalla band insieme con Lol, riciclatosi alcolista, Robert si prende una vacanza per dare il tempo ai roadie di ripulire la sala prove dal tappeto di bottiglie vuote alto fino alla cintola.
Riga 67:
Tornato in studio, Smith non vuole più saperne niente dei Cure e inventa un [[Machiavelli|machiavellico]] piano per sbarazzarsi della sua stessa [[creatura]]. Purtroppo mettersi le mani sugli occhi e [[fingere]] che non sia mai esistita non funzionò, così Bob pensò bene di approfittare della [[sindrome da oblio musicale]], che cominciava in quegli anni la sua diffusione, trasformando i Cure in una band pop e pensando così di sparire dalla circolazione in un paio di anni, sotto il falso nome di Denny Ramone. Ah, in questo periodo entra nella band Porl, ma [[a nessuno importa]].
 
=== La ririsvoltariririsvolta Dark ===
 
Tuttavia per Robert le cose non vanno come previsto: nonostante riesca a farsi tornare a lanciare [[frutta]] sul palco dal 90% di quelle persone che prima l'adoravano, in compenso gli cominciano a venire dietro uno stuolo di [[bimbominkia|fan]] colpiti dalla <s>insensatezza</s> accessibilità delle nuove canzoni. Inoltre Simon Gallup riesce finalmente a farsi promuovere e rientra nella band. Da queste circostante, Smith comincia a pensare di poter raggiungere un certo successo, e la band comincia a lavorare a quella che nelle sue intenzioni sarà la sua opera più importante.
 
Nel 1989 esce quindi '''Disintegration''', capolavoro della band e, secondo la critica, perfetta unione tra Dark e Pop; questo vuol dire che i fan del Dark lo snobbarono perché troppo commerciale, i fan del Pop non lo capirono e comprarono l'ultimo di [[Madonna]], e i fan del Progressive continuarono ad ascoltare dischi anni '70. Venne comprato solo da qualche [[metallaro]], per ragioni che al momento mi sfuggono. In ogni caso era un {{citnec|gran bel disco}}.
Riga 77:
maligne sostengono fosse in preda ad allucinazioni causate da droga e/o alcool, ma, obiettivamente, un film così brutto non necessita di droghe per dare gli incubi, no no.
 
=== La ririririririririririririririri... insomma mi sono perso ===
 
Dopo un periodo di sovraesposizione ai riflettori<ref>della polizia in questo caso, che cercava di metterli dentro per rumori molesti</ref>, i Cure, forse per noia, forse perché non avevano nulla da fare, se ne tornarono zitti zitti in quel buco<ref>non quel tipo di buco, pervertito</ref> da cui erano venuti, andando in tour di tanto in tanto per raggranellare della frutta. Quando questa cominciò a scarseggiare data la grande carestia della frutta del 1990, i Cure fecero uscire qualche Album doppio, Greatest Hit o Remix, tanto per dimostrare che come bersagli andavano ancora più che bene: infatti anche se non si muovevano più come un tempo erano dimagriti.
 
== Impatto sulla cultura popolare ==
0

contributi